Il terremoto in Umbria, seppure nella sua drammaticità, ha rappresentato (in particolare dal 1997 in avanti) una grande occasione di ricerca e di sviluppo di nuove metodiche progettuali e soluzioni tecnologiche per la riduzione del rischio sismico. L’Umbria, suo malgrado, nella sua bellezza avvolgente, ricca di emergenze storico-artistiche e paesaggi naturalistici, costituisce un laboratorio di sperimentazione sia per ciò che riguarda la fase di emergenza e sia per la fase di ricostruzione, continuando a rappresentare un punto di riferimento per le politiche e normative tecniche nazionali. Ad esempio, la ricostruzione del ’97 seppe affrontare con grande successo aspetti molto diversi che poi si sono integrati e sedimentati nella cultura progettuale e prassi amministrativa di altre regioni. Un lavoro che ha ‘resistito’ alla durissima prova dell’ultimo drammatico evento sismico dell’ottobre 2016. Ma ora dobbiamo andare oltre e provare a fare un ‘passo’ in avanti. Non si tratta più di mettere in sicurezza solo gli edifici ed il territorio (condizione fondamentale per qualsiasi intervento di riqualificazione), qui si tratta di ‘sviluppare un approccio resiliente’ ribaltando il concetto di ‘emergenza’ in quello di ‘sviluppo’ e di creazione di posto di lavoro. Occorre arrestare lo spopolamento e progettare ogni intervento, anche il più piccolo, in una logica ‘intelligente” di interventi “modello”. A tal fine, la realizzazione di Centri di comunità (sviluppati in collaborazione con il nucleo della Protezione Civile di Foligno) rappresenta l’opportunità reale di affermare un modello di socialità e di incontro delle comunità locali nei luoghi colpiti dal sisma, e, al tempo stesso, impone la scelta di dotarsi di strutture che, in particolari momenti di criticità e di emergenza, divengono autentici presidi civici in grado di dare ospitalità immediata e confortevole. L’obiettivo quindi è quello di realizzare una rete per avere presidi di Protezione civile diffusi sui territori a maggior rischio sismico. I centri devono poter ospitare le persone ma anche essere dotati di strumenti di connessione di uso civico, in grado di colmare il digital divide presente nelle abitazioni di alcuni centri frazionali della Valnerina colpita dal sisma.

Safe land for smart communities. Un modello integrato di intervento per la rigenerazione delle aree interne della Valnerina colpite dal terremoto / Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo. - (2018), pp. 1046-1054. (Intervento presentato al convegno Territori Fragili/Fragile Territories - IFAU 2018 tenutosi a Pescara).

Safe land for smart communities. Un modello integrato di intervento per la rigenerazione delle aree interne della Valnerina colpite dal terremoto

Angela Fiorelli;
2018

Abstract

Il terremoto in Umbria, seppure nella sua drammaticità, ha rappresentato (in particolare dal 1997 in avanti) una grande occasione di ricerca e di sviluppo di nuove metodiche progettuali e soluzioni tecnologiche per la riduzione del rischio sismico. L’Umbria, suo malgrado, nella sua bellezza avvolgente, ricca di emergenze storico-artistiche e paesaggi naturalistici, costituisce un laboratorio di sperimentazione sia per ciò che riguarda la fase di emergenza e sia per la fase di ricostruzione, continuando a rappresentare un punto di riferimento per le politiche e normative tecniche nazionali. Ad esempio, la ricostruzione del ’97 seppe affrontare con grande successo aspetti molto diversi che poi si sono integrati e sedimentati nella cultura progettuale e prassi amministrativa di altre regioni. Un lavoro che ha ‘resistito’ alla durissima prova dell’ultimo drammatico evento sismico dell’ottobre 2016. Ma ora dobbiamo andare oltre e provare a fare un ‘passo’ in avanti. Non si tratta più di mettere in sicurezza solo gli edifici ed il territorio (condizione fondamentale per qualsiasi intervento di riqualificazione), qui si tratta di ‘sviluppare un approccio resiliente’ ribaltando il concetto di ‘emergenza’ in quello di ‘sviluppo’ e di creazione di posto di lavoro. Occorre arrestare lo spopolamento e progettare ogni intervento, anche il più piccolo, in una logica ‘intelligente” di interventi “modello”. A tal fine, la realizzazione di Centri di comunità (sviluppati in collaborazione con il nucleo della Protezione Civile di Foligno) rappresenta l’opportunità reale di affermare un modello di socialità e di incontro delle comunità locali nei luoghi colpiti dal sisma, e, al tempo stesso, impone la scelta di dotarsi di strutture che, in particolari momenti di criticità e di emergenza, divengono autentici presidi civici in grado di dare ospitalità immediata e confortevole. L’obiettivo quindi è quello di realizzare una rete per avere presidi di Protezione civile diffusi sui territori a maggior rischio sismico. I centri devono poter ospitare le persone ma anche essere dotati di strumenti di connessione di uso civico, in grado di colmare il digital divide presente nelle abitazioni di alcuni centri frazionali della Valnerina colpita dal sisma.
2018
Territori Fragili/Fragile Territories - IFAU 2018
terremoto; safe land; smart communities; centri di comunità; Valnerina
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Safe land for smart communities. Un modello integrato di intervento per la rigenerazione delle aree interne della Valnerina colpite dal terremoto / Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo. - (2018), pp. 1046-1054. (Intervento presentato al convegno Territori Fragili/Fragile Territories - IFAU 2018 tenutosi a Pescara).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fiorelli_Valnerina-terremoto_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1426131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact