ll quadrimestre considerato è necessariamente dedicato, in massima parte, alla gestione della situazione sanitaria connessa al Covid-19. Per ragioni di contiguità geografica, nonché una radicata tradizione di scambi di persone e merci con il continente asiatico, il Giappone è stato investito sin dagli esordi del Nuovo Coronavirus dagli interrogativi politici – toutcourt – ad esso collegati. Almeno nel periodo gennaio-aprile 2020, in via preliminare, è lecito osservare in Giappone una evoluzione di tipo “cinese” delle conseguenze effettive, sotto il profilo sanitario, del Covid-19, abbracciando ogni precauzione possibile sotto un duplice punto di vista: da un lato nei confronti di un fenomeno nuovo, le cui dinamiche restano per lo più sconosciute; dall’altro lato rispetto allimite intrinseco di un metodo analitico che fotografa la risposta di un ordinamento in un periodo temporale dagli estremi definiti.
Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19 / Crisafi, Michele. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - :1(2020), pp. 1-9.
Titolo: | Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19 | |
Autori: | CRISAFI, MICHELE (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19 / Crisafi, Michele. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - :1(2020), pp. 1-9. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1425010 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Crisafi_Giappone_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |