Grandissimo appassionato d’arte, Samuel Beckett ha intriso la propria opera di riferimenti diretti o indiretti a un vasto numero di quadri, spesso ammirati in gioventù nel corso dei suoi viaggi. Simili richiami non sono semplici riferimenti eruditi, ma svolgono una funzione di radicale importanza nei suoi lavori che è possibile mettere a giorno per mostrarne la valenza e la centralità nelle strategie ideativo-compositive dell’autore irlandese. Del vasto e articolato corpus beckettiano, si terrà conto prevalentemente della produzione teatrale, per cercare di evidenziare come la citazione di figure estratte dal mondo della pittura costituisca il primo tempo di una più articolata attività creativa, che dalla trasposizione dell’immagine alla scena passa poi alla dinamizzazione della stessa, per generare così trama, vita. La citazione pittorica è dunque, in Beckett, il nucleo ispirativo dal quale scaturisce, di volta in volta, l’essenza delle sue opere.
Tra ‘Wartestellen’ e ‘tableau vivant’. Pratiche della citazione nell’opera di Samuel Beckett / Gennaro, Tommaso. - In: IMMAGINE & PAROLA. - ISSN 2704-8624. - (2020), pp. 187-196.
Tra ‘Wartestellen’ e ‘tableau vivant’. Pratiche della citazione nell’opera di Samuel Beckett
Tommaso Gennaro
2020
Abstract
Grandissimo appassionato d’arte, Samuel Beckett ha intriso la propria opera di riferimenti diretti o indiretti a un vasto numero di quadri, spesso ammirati in gioventù nel corso dei suoi viaggi. Simili richiami non sono semplici riferimenti eruditi, ma svolgono una funzione di radicale importanza nei suoi lavori che è possibile mettere a giorno per mostrarne la valenza e la centralità nelle strategie ideativo-compositive dell’autore irlandese. Del vasto e articolato corpus beckettiano, si terrà conto prevalentemente della produzione teatrale, per cercare di evidenziare come la citazione di figure estratte dal mondo della pittura costituisca il primo tempo di una più articolata attività creativa, che dalla trasposizione dell’immagine alla scena passa poi alla dinamizzazione della stessa, per generare così trama, vita. La citazione pittorica è dunque, in Beckett, il nucleo ispirativo dal quale scaturisce, di volta in volta, l’essenza delle sue opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gennaro_Tra-'Wartestellen'_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
964.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.15 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.