Le distanze tra gli ordinamenti giuridici nazionali, in particolare tra quelli di common law e quelli di civil law, si sono gradualmente attenuate, ma ancora permangono alcune differenze, che riflettono le diverse tradizioni giuridiche e culturali dei singoli Paesi. Tali differenze possono costituire un ostacolo alla conoscenza e alla comprensione del funzionamento dei sistemi giuridici da parte di giuristi di altri ordinamenti. Il libro di Eva Steiner tenta di superare tali ostacoli fornendo al lettore le coordinate essenziali per conoscere e comprendere il funzionamento dell'ordinamento giuridico francese e per muoversi al suo interno.
Recensione del volume "French Law. A Comparative Approach" di Eva Steiner / Pileggi, Francesca. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - (2020).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Recensione del volume "French Law. A Comparative Approach" di Eva Steiner | |
Autori: | PILEGGI, FRANCESCA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Recensione del volume "French Law. A Comparative Approach" di Eva Steiner / Pileggi, Francesca. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - (2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1424040 | |
Appartiene alla tipologia: | 01d Recensione |