Lo scritto esamina un recente orientamento della giurisprudenza che propende per una lettura “sostanziale” della disciplina dei finanziamenti dei soci ex art. 2467 c.c., definendo i presupposti di crisi per l’applicabilità. Pur condividendo le conclusioni, le motivazioni addotte a favore della tesi “sostanziale” non paiono tuttavia del tutto convincenti, mentre valide argomentazioni potrebbero trovarsi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e nell’attenzione che l’ordinamento giuridico pone alla continuità aziendale.
La concezione "sostanziale" dei finanziamenti "anomali” dei soci nella giurisprudenza recente e nella riforma del diritto della crisi d'impresa / Pacileo, F.. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 0391-5239. - 95:3-4(2020), pp. 727-749.
Titolo: | La concezione "sostanziale" dei finanziamenti "anomali” dei soci nella giurisprudenza recente e nella riforma del diritto della crisi d'impresa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La concezione "sostanziale" dei finanziamenti "anomali” dei soci nella giurisprudenza recente e nella riforma del diritto della crisi d'impresa / Pacileo, F.. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 0391-5239. - 95:3-4(2020), pp. 727-749. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1423716 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pacileo_Concezione_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |