La drammatica vicenda degli armeni tra XIX e XX secolo, culminata nel genocidio di una parte consistente di essi durante il primo conflitto mondiale, costituisce uno dei temi più significativi, dibattuti (sebbene risulti ancora oggi non del tutto conosciuto presso l’opinione pubblica) e in qualche modo controversi del panorama storico dell’età contemporanea, anche a causa delle strette connessioni con l’attualità e la sfera politica. Il presente saggio intende offrire degli spunti di riflessione attraverso l’analisi di alcuni importanti nodi problematici.
Il genocidio armeno tra storia e politica / Noto, Andrea Giovanni. - (2018), pp. 20-38. ((Intervento presentato al convegno Il genocidio dei Greci del Ponto e delle popolazioni cristiane del Vicino Oriente tenutosi a Messina.
Titolo: | Il genocidio armeno tra storia e politica | |
Autori: | NOTO, ANDREA GIOVANNI (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Il genocidio armeno tra storia e politica / Noto, Andrea Giovanni. - (2018), pp. 20-38. ((Intervento presentato al convegno Il genocidio dei Greci del Ponto e delle popolazioni cristiane del Vicino Oriente tenutosi a Messina. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1422779 | |
ISBN: | 9788831967136 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Noto_genocidio-armeno_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |