I mesi di emergenza dovuti alla pandemia hanno reso necessario un totale ripensamento di forme e pratiche educative come mai era avvenuto. In poche settimane tutto il sistema formativo italiano (e mondiale) si è ri-strutturato (in forme più o meno stabili e inclusive) in chiave digitale. Scuola e università hanno traslato tutti i processi formativi e le forme educative sulle piattaforme, divenute in pochi gironi nuovi spazi sociali indispensabili nella fase di contenimento della pandemia e distanziamento sociale. Un fenomeno tanto inedito quanto rilevante che ha da subito visto l’interessamento critico e riflessivo di molti tra studiosi, media, opinione pubblica, poiché nulla di quanto accade in educazione è neutro e tutto ha implicazioni sociali e culturali ed effetti sui processi di insegnamento, di apprendimento e di governance.
Il mondo che abbiamo perso. L’università e l’ecologia della presenza / Salmieri, Luca; Visentin, Martina. - In: SCUOLA DEMOCRATICA. - ISSN 1129-731X. - :early access(2020), pp. 1-8.
Titolo: | Il mondo che abbiamo perso. L’università e l’ecologia della presenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il mondo che abbiamo perso. L’università e l’ecologia della presenza / Salmieri, Luca; Visentin, Martina. - In: SCUOLA DEMOCRATICA. - ISSN 1129-731X. - :early access(2020), pp. 1-8. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1420818 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1129-731X-ea-97100.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |