L’articolo analizza la relazione tra abito e Bildung nella caratterizzazione del protagonista del controverso romanzo di formazione dickensiano Great Expectations. In particolare, si espliciterà la correlazione tra dinamiche di auto-rappresentazione identitaria e performance di classe confi- gurate in termini di esibizione e adesione ad un determinato standard di regole, valori e codici vestimentari atti a garantire ai personaggi l’acquisizione dello sfuggente status di gentiluomo a cui aspirano.
Clothes Maketh the Gentleman. Performance identitaria e vestimentaria in Great Expectations / Perazzini, Federica. - In: L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA. - ISSN 1122-1917. - 2:XXVIII (2020)(2020), pp. 177-194.
Clothes Maketh the Gentleman. Performance identitaria e vestimentaria in Great Expectations
federica perazzini
2020
Abstract
L’articolo analizza la relazione tra abito e Bildung nella caratterizzazione del protagonista del controverso romanzo di formazione dickensiano Great Expectations. In particolare, si espliciterà la correlazione tra dinamiche di auto-rappresentazione identitaria e performance di classe confi- gurate in termini di esibizione e adesione ad un determinato standard di regole, valori e codici vestimentari atti a garantire ai personaggi l’acquisizione dello sfuggente status di gentiluomo a cui aspirano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perazzini_Clothes-Maketh-Gentleman_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.