Il 2018 ha visto proliferare iniziative editoriali, giornate di studi e convegni de-­ dicati alla figura di Karl Marx in occasione del bicentenario della nascita. Dopo la so-­ stanziale rimozione dal dibattito pubblico e la progressiva marginalizzazione accade-­ mica seguite all’arretramento e all’estenuazione del potenziale di emancipazione socia-­ le del movimento operaio (circostanza, quella dell’inumazione culturale del marxismo, che sembra ironicamente inverarne proprio il nucleo teorico più schematico e negletto: la tesi di una rigida dipendenza della «sovrastruttura» dai mutamenti che intervengono nella «struttura»), l’interesse per il pensiero di Marx ha conosciuto un periodo di revi-­ viscenza e di graduale emersione dalle anguste nicchie resistenziali e dalle riserve in-­ diane in cui la transizione neoliberale lo aveva confinato, e conosce – complice un de-­ cennio abbondante di grave crisi capitalistica – una nuova stagione di parziale legitti-­ mazione, certo vincolata alla sua persistente ininfluenza pratico-­politica e a una impli-­ cita clausola di non belligeranza. Il vecchio giradischi ha seguitato, relegato in umide cantine e accumulando polvere, a suonare la stessa musica, che la realtà presente pare aver reso di nuovo adeguata ai tempi ed eseguibile, sia pure con una certa cautela e con qualche difficoltà di adattamento stilistico. Ed è forse questa assunzione del ruolo di ferrovecchio dotato del fascino vintage il modo in cui, al giorno d’oggi, la solita talpa continua a scavare, annunciando la piena storicità di un presente impegnato nella rimo-­ zione cosmetica della propria natura generata e corruttibile.

Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo / Micaloni, Luca. - In: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. - ISSN 0393-2516. - 2(2020), pp. 337-345. [10.3280/SF2020-002008]

Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo

Luca Micaloni
2020

Abstract

Il 2018 ha visto proliferare iniziative editoriali, giornate di studi e convegni de-­ dicati alla figura di Karl Marx in occasione del bicentenario della nascita. Dopo la so-­ stanziale rimozione dal dibattito pubblico e la progressiva marginalizzazione accade-­ mica seguite all’arretramento e all’estenuazione del potenziale di emancipazione socia-­ le del movimento operaio (circostanza, quella dell’inumazione culturale del marxismo, che sembra ironicamente inverarne proprio il nucleo teorico più schematico e negletto: la tesi di una rigida dipendenza della «sovrastruttura» dai mutamenti che intervengono nella «struttura»), l’interesse per il pensiero di Marx ha conosciuto un periodo di revi-­ viscenza e di graduale emersione dalle anguste nicchie resistenziali e dalle riserve in-­ diane in cui la transizione neoliberale lo aveva confinato, e conosce – complice un de-­ cennio abbondante di grave crisi capitalistica – una nuova stagione di parziale legitti-­ mazione, certo vincolata alla sua persistente ininfluenza pratico-­politica e a una impli-­ cita clausola di non belligeranza. Il vecchio giradischi ha seguitato, relegato in umide cantine e accumulando polvere, a suonare la stessa musica, che la realtà presente pare aver reso di nuovo adeguata ai tempi ed eseguibile, sia pure con una certa cautela e con qualche difficoltà di adattamento stilistico. Ed è forse questa assunzione del ruolo di ferrovecchio dotato del fascino vintage il modo in cui, al giorno d’oggi, la solita talpa continua a scavare, annunciando la piena storicità di un presente impegnato nella rimo-­ zione cosmetica della propria natura generata e corruttibile.
2020
Marx; marxismo; teoria del valore; filosofia politica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo / Micaloni, Luca. - In: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. - ISSN 0393-2516. - 2(2020), pp. 337-345. [10.3280/SF2020-002008]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1420778
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact