Il tema trattato è quello delle collaborazioni autonome continuative distinguendo quelle coordinate da quelle etero-organizzate in base al fatto che nelle prime il coordinamento è oggetto di un accordo tra il collaboratore ed il committente, mentre nelle seconde è quest'ultimo che organizza la prestazione lavorativa del collaboratore. Si distingue, poi, l'etero-organizzazione sulla subordinazione, anche da quella c.d. attenuata. in ultimo si formula un'ipotesi di disciplina applicabile alle collaborazioni etero-organizzate, utilizzando un criterio che seleziona, all'interno della complessiva disciplina del lavoro subordinato, quelle parti di essa che sono incompatibili con una collaborazione continuativa che resta saldamente autonoma
La disciplina del lavoro subordinato applicabile alle collaborazioni etero-organizzate (nota a Cass 24 gennaio 2020, n. 1663) / Maresca, Arturo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 2499-4758. - (2020), pp. 133-141.
Titolo: | La disciplina del lavoro subordinato applicabile alle collaborazioni etero-organizzate (nota a Cass 24 gennaio 2020, n. 1663) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La disciplina del lavoro subordinato applicabile alle collaborazioni etero-organizzate (nota a Cass 24 gennaio 2020, n. 1663) / Maresca, Arturo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 2499-4758. - (2020), pp. 133-141. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1418010 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maresca_La disciplina del lavoro subordinato_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |