Il saggio mira all'individuazione delle caratteristiche che mettono il Teatro Carcere in relazione al teatro tout court. Metodologicamente si traduce nello studio della composizione delle compagnie e del lavoro degli attori, della specificità della relazione con gli spettatori, nell'analisi dei repertori a partire dall’individuazione delle scelte e delle ricorrenze relative ad autori, testi e tematiche di riferimento. Ciò richiede l'osservazione di intrecci e interferenze che riguardano la scritture drammaturgiche: spesso, infatti, accanto a testi classici ̶ basti pensare tra gli altri alla fortuna in carcere di autori quali Shakespeare, Genet e De Filippo ̶ proliferano autodrammaturgie, rielaborazioni e riscritture.
Il Teatro Carcere come teatro: compagnie, repertori, drammaturgie / Storani, Martina. - In: BIBLIOTECA TEATRALE. - ISSN 0045-1959. - 133:Nuova Serie(2020), pp. 151-169.
Il Teatro Carcere come teatro: compagnie, repertori, drammaturgie
Martina Storani
2020
Abstract
Il saggio mira all'individuazione delle caratteristiche che mettono il Teatro Carcere in relazione al teatro tout court. Metodologicamente si traduce nello studio della composizione delle compagnie e del lavoro degli attori, della specificità della relazione con gli spettatori, nell'analisi dei repertori a partire dall’individuazione delle scelte e delle ricorrenze relative ad autori, testi e tematiche di riferimento. Ciò richiede l'osservazione di intrecci e interferenze che riguardano la scritture drammaturgiche: spesso, infatti, accanto a testi classici ̶ basti pensare tra gli altri alla fortuna in carcere di autori quali Shakespeare, Genet e De Filippo ̶ proliferano autodrammaturgie, rielaborazioni e riscritture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storani_Teatro-Carcere_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.