Valutare il progetto di architettura, sulla scorta di categorie esplicite derivate da un processo di autovalutazione, è di fondamentale importanza per comprendere come esso possa essere considerato un prodotto di ricerca. Lo strumento cardine del processo che qui si propone è la Scheda valutativa: uno schema composto da otto righe (categorie) e quattro colonne (parametri). Le categorie sono: Luogo, Programma, Metodo, Tecnologia, Strumenti, Interdisciplinarità, Linguaggio e Spazialità. Queste vanno messe a sistema con i parametri Innovazione, Validità, Impatto e Potenzialità. Alle intersezioni, delle categorie e dei parametri, va assegnato il valore che rispecchia i punti attorno ai quali verte la valutazione finale. Naturalmente non è indispensabile associarlo a ciascuna combinazione, in quanto non sempre l’architettura analizzata rientra in una determinata categoria indicizzabile.
Linee guida per la compilazione della scheda valutativa / Arcopinto, Luigi; Calabretti, Francesco. - (2020), pp. 65-68. - GLI STRUMENTI.
Linee guida per la compilazione della scheda valutativa
Arcopinto, Luigi
;Calabretti, Francesco
2020
Abstract
Valutare il progetto di architettura, sulla scorta di categorie esplicite derivate da un processo di autovalutazione, è di fondamentale importanza per comprendere come esso possa essere considerato un prodotto di ricerca. Lo strumento cardine del processo che qui si propone è la Scheda valutativa: uno schema composto da otto righe (categorie) e quattro colonne (parametri). Le categorie sono: Luogo, Programma, Metodo, Tecnologia, Strumenti, Interdisciplinarità, Linguaggio e Spazialità. Queste vanno messe a sistema con i parametri Innovazione, Validità, Impatto e Potenzialità. Alle intersezioni, delle categorie e dei parametri, va assegnato il valore che rispecchia i punti attorno ai quali verte la valutazione finale. Naturalmente non è indispensabile associarlo a ciascuna combinazione, in quanto non sempre l’architettura analizzata rientra in una determinata categoria indicizzabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arcopinto_Scheda-valutativa_2020.pdf
accesso aperto
Note: https://www.lulu.com/en/en/shop/francesco-calabretti-and-andrea-ariano-and-luigi-arcopinto-and-alessandra-capuano/architettura-come-prodotto-di-ricerca/paperback/product-wy42j5.html
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.