Qui l’approccio precedentemente illustrato sedimenta. Siamo pronti a lasciarci alle spalle ogni dogma e preconcetto e ad autovalutare il progetto di architettura come prodotto di ricerca. Le prossime pagine sono composte da una raccolta di oggetti architettonici che il Caso ha voluto assortire. Affacciarsi ad esse è come avere, per un attimo soltanto, un brevissimo contatto con il monolito di Kubrick: un multiverso di possibilità ci si schiude davanti. Dalla conchiusa ma organica macchina per l’abitare della Striscia di Gaza allo stereometrico allestimento per la mostra I libri che hanno fatto l’Europa, dal semplesso sistema riqualificatore di Tevere Cavo alla fascinosa sperimentazione sul Micelio, ogni progetto è denso di entusiasmo ed indaga - a diversa scala - i temi e i problemi dell’architettura. Nella scelta dei contributi da inserire non ci ha interessato l’esito costruttivo delle opere. Per questo motivo la struttura autovalutativa si confronta sia con architetture che hanno avuto un impatto fattivo nella realtà, ovvero con oggetti che si sono trasformati da bidimensionali a corporei, sia con architetture che sono rimaste ideali e senza un corpo tattilmente esperibile. Questo è un aspetto fondamentale perché non sempre il progetto di architettura è finalizzato alla costruzione. La storia dell’architettura ce lo dimostra. Basta pensare ai volumi cruciformi che Le Corbusier immaginava per sostituire il tessuto di Parigi o, ancora, alle bellissime immagini della Casa per Procida di Cosenza e Rudofsky che nel 1938 arricchivano le pagine di Domus. Il progetto di architettura può, dunque, essere un valido prodotto di ricerca anche quando non è costruito.

Tra corporeo e incorporeo. Esperienze di autovalutazione / Arcopinto, Luigi. - (2020), pp. 73-76. - GLI STRUMENTI.

Tra corporeo e incorporeo. Esperienze di autovalutazione

Arcopinto, Luigi
2020

Abstract

Qui l’approccio precedentemente illustrato sedimenta. Siamo pronti a lasciarci alle spalle ogni dogma e preconcetto e ad autovalutare il progetto di architettura come prodotto di ricerca. Le prossime pagine sono composte da una raccolta di oggetti architettonici che il Caso ha voluto assortire. Affacciarsi ad esse è come avere, per un attimo soltanto, un brevissimo contatto con il monolito di Kubrick: un multiverso di possibilità ci si schiude davanti. Dalla conchiusa ma organica macchina per l’abitare della Striscia di Gaza allo stereometrico allestimento per la mostra I libri che hanno fatto l’Europa, dal semplesso sistema riqualificatore di Tevere Cavo alla fascinosa sperimentazione sul Micelio, ogni progetto è denso di entusiasmo ed indaga - a diversa scala - i temi e i problemi dell’architettura. Nella scelta dei contributi da inserire non ci ha interessato l’esito costruttivo delle opere. Per questo motivo la struttura autovalutativa si confronta sia con architetture che hanno avuto un impatto fattivo nella realtà, ovvero con oggetti che si sono trasformati da bidimensionali a corporei, sia con architetture che sono rimaste ideali e senza un corpo tattilmente esperibile. Questo è un aspetto fondamentale perché non sempre il progetto di architettura è finalizzato alla costruzione. La storia dell’architettura ce lo dimostra. Basta pensare ai volumi cruciformi che Le Corbusier immaginava per sostituire il tessuto di Parigi o, ancora, alle bellissime immagini della Casa per Procida di Cosenza e Rudofsky che nel 1938 arricchivano le pagine di Domus. Il progetto di architettura può, dunque, essere un valido prodotto di ricerca anche quando non è costruito.
2020
Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto
9781716953255
autovalutazione; progetto; prodotto; ricerca
02 Pubblicazione su volume::02g Introduzione in volume
Tra corporeo e incorporeo. Esperienze di autovalutazione / Arcopinto, Luigi. - (2020), pp. 73-76. - GLI STRUMENTI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Arcopinto_Corporeo-incorporeo_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://www.lulu.com/en/en/shop/francesco-calabretti-and-andrea-ariano-and-luigi-arcopinto-and-alessandra-capuano/architettura-come-prodotto-di-ricerca/paperback/product-wy42j5.html
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1415161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact