L’espressione ‘uso pubblico della storia’ designa tutte quelle pratiche di utilizzo della storia a fini non esclusivamente scientifici. Ricadono dunque nell’uso pubblico della storia, come afferma Nicola Gallerano, «non solo i mezzi di comunicazione di massa, ciascuno per giunta con una sua specificità (…), ma anche le arti e la letteratura; i luoghi come la scuola, i musei storici, i monumenti e gli spazi urbani”». Nessuna narrazione pubblica, anche se costruita con le migliori intenzioni, si sottrae al rischio della deformazione prospettica operata dal presente: ogni progetto, si può dire, porta con sé un potenziale di mistificazione e travisamento che passa attraverso le scelte dell’architetto e, molto spesso, anche del committente. È forse per evitare di incorrere in questo inganno che preferiamo oggi annegare in un’ipertrofia della coscienza critica, che sfocia però nell’impedimento all’azione progettuale? Se è così, quali sono le possibili vie di uscita da questa condizione di stallo?

La storia merita di avere una funzione pubblica / Raitano, Manuela. - (2019), pp. 90-93. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio tenutosi a Napoli, Università Federico II).

La storia merita di avere una funzione pubblica

Manuela Raitano
2019

Abstract

L’espressione ‘uso pubblico della storia’ designa tutte quelle pratiche di utilizzo della storia a fini non esclusivamente scientifici. Ricadono dunque nell’uso pubblico della storia, come afferma Nicola Gallerano, «non solo i mezzi di comunicazione di massa, ciascuno per giunta con una sua specificità (…), ma anche le arti e la letteratura; i luoghi come la scuola, i musei storici, i monumenti e gli spazi urbani”». Nessuna narrazione pubblica, anche se costruita con le migliori intenzioni, si sottrae al rischio della deformazione prospettica operata dal presente: ogni progetto, si può dire, porta con sé un potenziale di mistificazione e travisamento che passa attraverso le scelte dell’architetto e, molto spesso, anche del committente. È forse per evitare di incorrere in questo inganno che preferiamo oggi annegare in un’ipertrofia della coscienza critica, che sfocia però nell’impedimento all’azione progettuale? Se è così, quali sono le possibili vie di uscita da questa condizione di stallo?
2019
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio
architettura; città; storia; progetto; patrimonio
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La storia merita di avere una funzione pubblica / Raitano, Manuela. - (2019), pp. 90-93. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio tenutosi a Napoli, Università Federico II).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Raitano_Storia-funzione_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 811.67 kB
Formato Adobe PDF
811.67 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1412707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact