nella società post-industriale la differenza tra le attività della ricreazione e quelle del lavoro si fanno meno evidenti per quanto riguarda i luoghi di lavoro, residenza, tempo libero, formazione, aggiornamento, ed educazione continua. La concentrazione della mobilità è il risultato della devoluzione dei centri di produzione e di consumo che incidono sulla disponibilità degli esseri umani alla mobilità. Sulla base dei flussi di merci, investimenti, culture, informazione e della conseguente mobilità umana vengono proposti 4 scenari in altrettanto diverse condizioni economiche, sociali e ambientali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La geografia e la mobilità umana nel processo di globalizzazione. I rapporti Nord-Sud nella prospettiva della costituzione della regione Euromediterranea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/14106 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |