L'articolo individua le direttive chiave portate avanti dall'Istituto di studi romani e dal suo presidente Carlo Galassi Paluzzi nell'ambito della politica culturale del regime fascista. L'articolo mette in evidenza come esso si sia inserito all'interno del dibattito storiografico sul fascismo e sul rapporto tra intellettuali e regime. Mette in evidenza anche le fonti per lo studio dell'Istituto e la metodologia da seguire nella ricostruzione delle sue iniziative.
Cultura e storia nei meccanismi del consenso.L’Istituto di Studi Romani (1925-1944) / Aramini, Donatello. - In: ANNALE DI STORIA REGIONALE. - 3:(2009), pp. 155-178.
Cultura e storia nei meccanismi del consenso.L’Istituto di Studi Romani (1925-1944)
Donatello Aramini
2009
Abstract
L'articolo individua le direttive chiave portate avanti dall'Istituto di studi romani e dal suo presidente Carlo Galassi Paluzzi nell'ambito della politica culturale del regime fascista. L'articolo mette in evidenza come esso si sia inserito all'interno del dibattito storiografico sul fascismo e sul rapporto tra intellettuali e regime. Mette in evidenza anche le fonti per lo studio dell'Istituto e la metodologia da seguire nella ricostruzione delle sue iniziative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aramini_cultura_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.