Le stratificazioni culturali sottese ai versi dell’ "Adone" sono sintomo di una gestazione lunga quasi un ventennio, durante la quale le interpolazioni mariniane hanno variamente riadattato furti dai classici, dai moderni, dalle lettere e dalle arti. Tra quanto ha contribuito alla costruzione del poema non ha ancora ottenuto l’attenzione che merita il sostegno fornito dall’arte grafica, soprattutto quella contemporanea al poeta. L’obiettivo di questo intervento vorrebbe dunque essere quello di individuare i passaggi del testo in cui il debito contratto dall' "Adone" con le immagini a stampa si fa più evidente. Soprattutto, ci si concentrerà su due incisioni di mano dell'artista bolognese Giovan Luigi Valesio i cui soggetti presentano somiglianze evidenti con le ottave 17 del primo e 154 del terzo canto del poema. Una raccolta di poesie del poeta bolognese Giovanni Capponi sarà, infine, testimone del probabile incontro diretto tra le immagini di Valesio e il testo mariniano.
Immagini per l' "Adone": riflessioni su Marino, Valesio e Capponi / Tomei, Beatrice. - (2021), pp. 403-422. (Intervento presentato al convegno L'Adone: Mythos, Macht und Meraviglia tenutosi a Berlin, Germany).
Immagini per l' "Adone": riflessioni su Marino, Valesio e Capponi
Beatrice Tomei
2021
Abstract
Le stratificazioni culturali sottese ai versi dell’ "Adone" sono sintomo di una gestazione lunga quasi un ventennio, durante la quale le interpolazioni mariniane hanno variamente riadattato furti dai classici, dai moderni, dalle lettere e dalle arti. Tra quanto ha contribuito alla costruzione del poema non ha ancora ottenuto l’attenzione che merita il sostegno fornito dall’arte grafica, soprattutto quella contemporanea al poeta. L’obiettivo di questo intervento vorrebbe dunque essere quello di individuare i passaggi del testo in cui il debito contratto dall' "Adone" con le immagini a stampa si fa più evidente. Soprattutto, ci si concentrerà su due incisioni di mano dell'artista bolognese Giovan Luigi Valesio i cui soggetti presentano somiglianze evidenti con le ottave 17 del primo e 154 del terzo canto del poema. Una raccolta di poesie del poeta bolognese Giovanni Capponi sarà, infine, testimone del probabile incontro diretto tra le immagini di Valesio e il testo mariniano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomei_Immagini per l'Adone_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.