Vengono prese in considerazione le raffigurazioni di mura e fortificazioni utilizzate come tipi monetali a Roma e nelle province occidentali, in età repubblicana ed imperiale. Il tipo sembra aver avuto scarsa diffusione nell’oc- cidente romano, dove viene utilizzato per rievocare fatti mitici, o per significare l’idea di “civilizzazione”.
Patentibus portis, primo clamore oppidum praeter arcem captum est. Mura come città nell'iconografia monetale romana / Devoto, Claudia. - (2020), pp. 447-455. (Intervento presentato al convegno Fortifications and Societies in the Western Mediterranean. Atti del Convegno di Archeologia, organizzato dall’Università di Catania, dal Politecnico di Bari e dalla University of Manchester tenutosi a Catania; Siracusa).
Patentibus portis, primo clamore oppidum praeter arcem captum est. Mura come città nell'iconografia monetale romana
Claudia DevotoPrimo
2020
Abstract
Vengono prese in considerazione le raffigurazioni di mura e fortificazioni utilizzate come tipi monetali a Roma e nelle province occidentali, in età repubblicana ed imperiale. Il tipo sembra aver avuto scarsa diffusione nell’oc- cidente romano, dove viene utilizzato per rievocare fatti mitici, o per significare l’idea di “civilizzazione”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Devoto_Patentibus_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.