L’approccio di questo articolo è di natura essenzialmente linguistica e analizza il gergo delinquenziale spagnolo, da noi considerato un sistema intralinguistico a metà tra tecnoletto e socioletto, con maggiori affinità con quest’ultimo e fortemente improntato alle necessità concrete di società o di attività segrete e/o proibite. La stigmatizzazione ambientale o la restrizione carceraria, offrono, al soggetto emarginato, una visione del mondo e della vita quotidiana peculiare che si riflette fedelmente nella comunicazione linguistica, apparendo come una strategia premeditata di difesa che attesta il diritto ad affermare l’esistenza delle differenze sociali vissute dal malfattore; tali differenze si estrinsecano, appunto,attraverso un procedimento di differenziazione linguistica o gergo. Abbiamo registrato una notevole aderenza tra realtà alluse ed espressione linguistica adottata: entrambe sono gestite dall’interno e sono peculiari di una società ben connotata. A conclusione dell’artico abbiamo allegato un breve glossario terminologico e degli esempi fraseologici di gergo malavitoso che confrontano le lingue italiana, spagnola e di alcuni paesi ispanofoni
Il mondo della delinquenza spagnola: studio sul gergo dell'emarginazione / Marras, Anna. - In: ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GEOECONOMICI, STATISTICI, STORICI PER L'ANALISI REGIONALE. - STAMPA. - (2004), pp. 219-254.
Il mondo della delinquenza spagnola: studio sul gergo dell'emarginazione.
MARRAS, Anna
2004
Abstract
L’approccio di questo articolo è di natura essenzialmente linguistica e analizza il gergo delinquenziale spagnolo, da noi considerato un sistema intralinguistico a metà tra tecnoletto e socioletto, con maggiori affinità con quest’ultimo e fortemente improntato alle necessità concrete di società o di attività segrete e/o proibite. La stigmatizzazione ambientale o la restrizione carceraria, offrono, al soggetto emarginato, una visione del mondo e della vita quotidiana peculiare che si riflette fedelmente nella comunicazione linguistica, apparendo come una strategia premeditata di difesa che attesta il diritto ad affermare l’esistenza delle differenze sociali vissute dal malfattore; tali differenze si estrinsecano, appunto,attraverso un procedimento di differenziazione linguistica o gergo. Abbiamo registrato una notevole aderenza tra realtà alluse ed espressione linguistica adottata: entrambe sono gestite dall’interno e sono peculiari di una società ben connotata. A conclusione dell’artico abbiamo allegato un breve glossario terminologico e degli esempi fraseologici di gergo malavitoso che confrontano le lingue italiana, spagnola e di alcuni paesi ispanofoniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.