Il contributo affronta la questione della localizzazione del faro di Astura. Se l’analisi dell’impianto portuale è stata oggetto di numerosi studi, anche piuttosto recenti, l’attribuzione della posizione del faro è stato codificata con le fondazioni della omonima torre medievale da Fabio Piccarreta negli anni ‘70 dello scorso secolo e mai ripresa in maniera analitica. L’analisi diretta delle strutture e lo studio della topografia dell’impianto portuale presentati in questa sede, consentono di rivalutare la questione e a proporre un modello differente caratterizzato da almeno due fasi edilizie.
Osservazioni sul ‘faro’ del porto di Astura / Ebanista, Laura. - In: ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. - ISSN 2036-3834. - 30:(2020), pp. 241-249. [10.1400/274685]
Osservazioni sul ‘faro’ del porto di Astura
Laura Ebanista
2020
Abstract
Il contributo affronta la questione della localizzazione del faro di Astura. Se l’analisi dell’impianto portuale è stata oggetto di numerosi studi, anche piuttosto recenti, l’attribuzione della posizione del faro è stato codificata con le fondazioni della omonima torre medievale da Fabio Piccarreta negli anni ‘70 dello scorso secolo e mai ripresa in maniera analitica. L’analisi diretta delle strutture e lo studio della topografia dell’impianto portuale presentati in questa sede, consentono di rivalutare la questione e a proporre un modello differente caratterizzato da almeno due fasi edilizie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ebanista_Osservazioni-sul-faro_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.