Questo articolo esamina un celebre brano dell’Apologia (24), in cui Apuleio si definisce seminumida et semigaetulus. Tradizionalmente interpretato come indizio di una rilevanza delle categorie etniche in età imperiale, questo brano, sottoposto a un’analisi sistematica, dimostra il contrario. Ne emerge il quadro di un mondo in cui le categorie etniche hanno generalmente un peso specifico molto leggero, e acquistano rilievo solo laddove contribuiscono a marcare le opposizioni di status.
Seminumida et semigaetulus. Etnicità e status nell'apologia di Apuleio / LA ROCCA, Adolfo. - In: MEDITERRANEO ANTICO. - ISSN 1127-6061. - 21:1-2(2018), pp. 551-576.
Seminumida et semigaetulus. Etnicità e status nell'apologia di Apuleio
Adolfo La Rocca
2018
Abstract
Questo articolo esamina un celebre brano dell’Apologia (24), in cui Apuleio si definisce seminumida et semigaetulus. Tradizionalmente interpretato come indizio di una rilevanza delle categorie etniche in età imperiale, questo brano, sottoposto a un’analisi sistematica, dimostra il contrario. Ne emerge il quadro di un mondo in cui le categorie etniche hanno generalmente un peso specifico molto leggero, e acquistano rilievo solo laddove contribuiscono a marcare le opposizioni di status.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La-Rocca_Seminumida_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
716.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.62 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.