Il contributo, è parte della ricerca dal titolo Paesaggi Interrotti. La rigenerazione delle cave dismesse, che si sta svolgendo nell’ambito del dottorato in Infrastrutture e Trasporti, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma. La ricerca verte intorno al tema della rigenerazione delle cave dismesse, ritenuti dei luoghi fragili poiché testimoniano l’azione incontrollata dell’uomo sul paesaggio. Un’azione che ha lasciato dei “vuoti”, dei luoghi in attesa di un’opera di rigenerazione. Le cave dismesse possono diventare dei nuovi paesaggi, che raccontano la storia economica e geologica del paese ma possono anche simboleggiare delle “ferite” nel territorio, quando vengono utilizzate come discariche non autorizzate. Nel rapporto cave del 2017, Legambiente ha censito circa 14.000 cave dismesse, ogni comune ne ha in media una, un luogo arido da ripensare, che non sempre risulta essere opportuno riportare al suo stato originario, poiché è ormai divenuto elemento caratterizzante di quel territorio, come nel caso delle cave dismesse di travertino situate nei comuni di Tivoli e di Guidonia. Nell’area di Tivoli e di Guidonia, sin dall’antichità viene estratto il travertino romano, un materiale pregiato esportato in tutto in mondo. L’estrazione del travertino, avveniva, e avviene, attraverso la tipologia di coltivazione a cielo aperto, un intervento che ha frammentato tutto il territorio fino al fiume Aniene. Il paesaggio che circonda questi siti è molto vario, poiché è composto da nuclei urbani sviluppatisi nel tempo, alternati a terreni agricoli, dove emergono elementi di valore storico-archeologico. Per accedervi bisogna percorrere la strada regionale Tiburtina, che li attraversa e li sovrasta, sembrando quasi l’unica linea di riconnessione territoriale. Una volta cessata l’attività estrattiva non è stata prevista nessuna opera di rigenerazione o di riempimento. Solo negli ultimi anni, i due comuni interessati stanno cercando di pianificare delle azioni concordanti per tutelare al meglio l’ambiente. Il contributo mira a proporre dei nuovi spunti di riflessione per considerare le cave dismesse, di Tivoli e Guidonia, dei potenziali punti di ricucitura ambientale e paesaggistica.
Frammenti di paesaggio: la rigenerazione delle cave dismesse come strategia per la ricomposizione ambientale / Paudice, Elena. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - Workshop:3.3(2020), pp. 1981-1985. (Intervento presentato al convegno XXII Conferenza SIU-L’URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL’AGENDA 2030 tenutosi a Matera-Bari).
Frammenti di paesaggio: la rigenerazione delle cave dismesse come strategia per la ricomposizione ambientale
Elena Paudice
2020
Abstract
Il contributo, è parte della ricerca dal titolo Paesaggi Interrotti. La rigenerazione delle cave dismesse, che si sta svolgendo nell’ambito del dottorato in Infrastrutture e Trasporti, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma. La ricerca verte intorno al tema della rigenerazione delle cave dismesse, ritenuti dei luoghi fragili poiché testimoniano l’azione incontrollata dell’uomo sul paesaggio. Un’azione che ha lasciato dei “vuoti”, dei luoghi in attesa di un’opera di rigenerazione. Le cave dismesse possono diventare dei nuovi paesaggi, che raccontano la storia economica e geologica del paese ma possono anche simboleggiare delle “ferite” nel territorio, quando vengono utilizzate come discariche non autorizzate. Nel rapporto cave del 2017, Legambiente ha censito circa 14.000 cave dismesse, ogni comune ne ha in media una, un luogo arido da ripensare, che non sempre risulta essere opportuno riportare al suo stato originario, poiché è ormai divenuto elemento caratterizzante di quel territorio, come nel caso delle cave dismesse di travertino situate nei comuni di Tivoli e di Guidonia. Nell’area di Tivoli e di Guidonia, sin dall’antichità viene estratto il travertino romano, un materiale pregiato esportato in tutto in mondo. L’estrazione del travertino, avveniva, e avviene, attraverso la tipologia di coltivazione a cielo aperto, un intervento che ha frammentato tutto il territorio fino al fiume Aniene. Il paesaggio che circonda questi siti è molto vario, poiché è composto da nuclei urbani sviluppatisi nel tempo, alternati a terreni agricoli, dove emergono elementi di valore storico-archeologico. Per accedervi bisogna percorrere la strada regionale Tiburtina, che li attraversa e li sovrasta, sembrando quasi l’unica linea di riconnessione territoriale. Una volta cessata l’attività estrattiva non è stata prevista nessuna opera di rigenerazione o di riempimento. Solo negli ultimi anni, i due comuni interessati stanno cercando di pianificare delle azioni concordanti per tutelare al meglio l’ambiente. Il contributo mira a proporre dei nuovi spunti di riflessione per considerare le cave dismesse, di Tivoli e Guidonia, dei potenziali punti di ricucitura ambientale e paesaggistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paudice_Frammenti-di-paesaggio_2020.pdf
accesso aperto
Note: http://media.planum.bedita.net/e2/c8/Atti_XXII_Conferenza_Nazionale_SIU_Matera-Bari_WORKSHOP_3.3_Planum_Publisher_2020_L.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
714.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.