Il saggio analizza tre casi studio di collaborazioni tra artisti e aziende ritenuti particolar-mente emblematici poiché nella prima metà del Novecento hanno portato all’invenzione di dispositivi sonori e/o luminosi destinati ad un’esecuzione dal vivo e all’istituzione di dipartimenti di ricerca congiunta tra ingegneri e artisti: l’incontro nel 1927 tra il dadaista Raoul Hausmann e l’ingegnere Daniel Broido dell’azienda elettrica AEG di Berlino che conduce al brevetto dell’Optofono, un dispositivo di conversione di luce in suono e vice-versa; la collaborazione tra il direttore d’orchestra Modest Altschuler e l’ingegnere Pre-ston S. Millar dell’Electrical Testing Laboratories che porta alla realizzazione del Chromola, un proiettore/tastiera di fasci luminosi; la mostra Nine Evenings: Theatre and Engineering, curata nel 1966 dall’artista Robert Rauschenberg e l’ingegnere della compagnia Bell Tele-phone Laboratories Billy Klüver, a partire dalla quale nasce il dipartimento E.A.T. (Experi-ments in Art and Technology), un centro di ricerca e sviluppo ad opera di artisti e ingegneri della Bell Telephone Laboratories. L’obiettivo è quello di portare in luce il ruolo che gli ar-tisti hanno avuto nel corso del Novecento come attori di anticipazione, sperimentazione e promozione di innovazione e sviluppo non solo di artefatti tecnico-culturali, ma anche di pratiche discorsive e metodologie di creazione e condivisione di sapere.

Utopie e mercato: il ruolo degli artisti nell’innovazione tecnologica / D'Amico, FLAVIA DALILA. - In: SCIAMI.RICERCHE. - ISSN 2532-3830. - (2019), pp. 28-54.

Utopie e mercato: il ruolo degli artisti nell’innovazione tecnologica

FLAVIA DALILA D'AMICO
2019

Abstract

Il saggio analizza tre casi studio di collaborazioni tra artisti e aziende ritenuti particolar-mente emblematici poiché nella prima metà del Novecento hanno portato all’invenzione di dispositivi sonori e/o luminosi destinati ad un’esecuzione dal vivo e all’istituzione di dipartimenti di ricerca congiunta tra ingegneri e artisti: l’incontro nel 1927 tra il dadaista Raoul Hausmann e l’ingegnere Daniel Broido dell’azienda elettrica AEG di Berlino che conduce al brevetto dell’Optofono, un dispositivo di conversione di luce in suono e vice-versa; la collaborazione tra il direttore d’orchestra Modest Altschuler e l’ingegnere Pre-ston S. Millar dell’Electrical Testing Laboratories che porta alla realizzazione del Chromola, un proiettore/tastiera di fasci luminosi; la mostra Nine Evenings: Theatre and Engineering, curata nel 1966 dall’artista Robert Rauschenberg e l’ingegnere della compagnia Bell Tele-phone Laboratories Billy Klüver, a partire dalla quale nasce il dipartimento E.A.T. (Experi-ments in Art and Technology), un centro di ricerca e sviluppo ad opera di artisti e ingegneri della Bell Telephone Laboratories. L’obiettivo è quello di portare in luce il ruolo che gli ar-tisti hanno avuto nel corso del Novecento come attori di anticipazione, sperimentazione e promozione di innovazione e sviluppo non solo di artefatti tecnico-culturali, ma anche di pratiche discorsive e metodologie di creazione e condivisione di sapere.
2019
media art; video arte; performing arts; technology; avanguardie storiche
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Utopie e mercato: il ruolo degli artisti nell’innovazione tecnologica / D'Amico, FLAVIA DALILA. - In: SCIAMI.RICERCHE. - ISSN 2532-3830. - (2019), pp. 28-54.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Amico_Utopie_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 707.74 kB
Formato Adobe PDF
707.74 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1405399
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact