Abraham de Balmes, ebreo pugliese vissuto tra il XV e il XVI sec., oltre ad esercitare la professione di medico, fu grammatico, filosofo e traduttore. Nella prima decade del XVI sec., De Balmes si trasferisce nel Veneto dove, per conto del cardinale Domenico Grimani, traduce dall'ebraico al latino diverse opere filosofiche arabe (Avempace, Ibn al-Hathan e, in particolare, Averroè). Scrive tre opere originali: la grammatica ebraica "Miqneh ’Avram/Peculium Abrae"; il "Liber de demonstratione", opera di logica che si rifà agli Analitici posteriori di Aristotele e al relativo Commento grande di Averroè, da lui stesso tradotto; e, infine, un’opera di qabbalah, "’Iggeret ha-‘asiriya". Lo scopo del presente contributo consiste in un affresco della vita e della produzione di questo autore, basato su una lettura critica delle fonti e della bibliografia più aggiornata.
Abraham de Balmes. Grammatico ebreo, filosofo, traduttore di Averroè / Licata, Giovanni. - (2014), pp. 785-801. (Intervento presentato al convegno IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales) tenutosi a Palermo (Italy)).
Abraham de Balmes. Grammatico ebreo, filosofo, traduttore di Averroè
Giovanni Licata
2014
Abstract
Abraham de Balmes, ebreo pugliese vissuto tra il XV e il XVI sec., oltre ad esercitare la professione di medico, fu grammatico, filosofo e traduttore. Nella prima decade del XVI sec., De Balmes si trasferisce nel Veneto dove, per conto del cardinale Domenico Grimani, traduce dall'ebraico al latino diverse opere filosofiche arabe (Avempace, Ibn al-Hathan e, in particolare, Averroè). Scrive tre opere originali: la grammatica ebraica "Miqneh ’Avram/Peculium Abrae"; il "Liber de demonstratione", opera di logica che si rifà agli Analitici posteriori di Aristotele e al relativo Commento grande di Averroè, da lui stesso tradotto; e, infine, un’opera di qabbalah, "’Iggeret ha-‘asiriya". Lo scopo del presente contributo consiste in un affresco della vita e della produzione di questo autore, basato su una lettura critica delle fonti e della bibliografia più aggiornata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Licata_De Balmes_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
605.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.82 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.