Il settore turistico ha conosciuto negli ultimi anni un incre- mento impressionante. L’organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) ha calcolato che nel 2018 i viaggiatori internazionali abbiano raggiunto la cifra di 1,4 miliardi di persone l’anno, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Parliamo di quasi il 20% della popolazione globale, oggi calcolata in 7,7 miliardi di individui circa. Secondo il World and Travel Tourism Council (Wttc), il turismo rappresenta oggi il 10,4% del PIL mondiale, circa 8,8 trilioni di dollari americani. Si tratta di numeri destinati a crescere. Il turismo è sicuramente l’industria più pesante e più generatrice di cash-flow del XXI secolo, fatta di materialità, infrastrutture e, soprattutto, inquinamento. A partire da questo riconoscimento il presente contributo vuole indagare gli impatti negativi che tale industria infligge ai territori, sia da un punto di vista strettamente ambientale sia rispetto alle dimensioni sociali e culturali. Il turismo, infatti, produce spesso una distruzione dell’identità dei luoghi, un’omologazione dei territori, la privatizzazione di spazi pubblici, una semplificazione della complessità urbana, una mercificazione onnivora del paesaggio.

Le macerie dell’ipersfruttamento turistico / Attili, Giovanni. - (2020), pp. 167-189.

Le macerie dell’ipersfruttamento turistico

Giovanni Attili
2020

Abstract

Il settore turistico ha conosciuto negli ultimi anni un incre- mento impressionante. L’organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) ha calcolato che nel 2018 i viaggiatori internazionali abbiano raggiunto la cifra di 1,4 miliardi di persone l’anno, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Parliamo di quasi il 20% della popolazione globale, oggi calcolata in 7,7 miliardi di individui circa. Secondo il World and Travel Tourism Council (Wttc), il turismo rappresenta oggi il 10,4% del PIL mondiale, circa 8,8 trilioni di dollari americani. Si tratta di numeri destinati a crescere. Il turismo è sicuramente l’industria più pesante e più generatrice di cash-flow del XXI secolo, fatta di materialità, infrastrutture e, soprattutto, inquinamento. A partire da questo riconoscimento il presente contributo vuole indagare gli impatti negativi che tale industria infligge ai territori, sia da un punto di vista strettamente ambientale sia rispetto alle dimensioni sociali e culturali. Il turismo, infatti, produce spesso una distruzione dell’identità dei luoghi, un’omologazione dei territori, la privatizzazione di spazi pubblici, una semplificazione della complessità urbana, una mercificazione onnivora del paesaggio.
2020
Biosfera, l’ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo
978-88-6548-308-4
turismo; inquinamento; sostenibilità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le macerie dell’ipersfruttamento turistico / Attili, Giovanni. - (2020), pp. 167-189.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Attili_Le-macerie_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.deriveapprodi.com/prodotto/biosfera-lambiente-che-abitiamo/
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1404632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact