Nell’attuale fase caratterizzata dalla scarsità di risorse e dalla crescente necessità di autofinanziamento degli enti pubblici, nuove forme di prelievo della rendita urbana, strettamente integrate nel processo riformatore, possono concorrere efficacemente alla rigenerazione della città contemporanea e alla costruzione della città pubblica. In questo quadro teorico e operativo si colloca il Contributo Straordinario di Urbanizzazione (CSU) sperimentato a partire dagli anni Novanta nei Programmi integrati-complessi del Comune di Roma e introdotto nel nostro ordinamento con legge 164/2014. Tuttavia a quasi cinque anni di distanza dall’approvazione, la legge risulta disattesa, depotenziata e spesso ignorata nella prassi attuativa di piani e progetti. La norma è stata recepita solo da alcune leggi regionali e il meccanismo disciplinato da poche amministrazioni comunali. In questo contesto il paper si pone l’obiettivo di delineare lo stato di attuazione del dispositivo da parte delle regioni mettendone in evidenza, i differenti approcci, la meccanica operativa, i punti di forza, le criticità e gli effetti positivi che potrebbero riverberarsi sulla costruzione della città pubblica e, più in generale, sui processi di rigenerazione urbana.

Rigenerazione urbana e città pubblica. Il Contributo Straordinario di Urbanizzazione nelle leggi regionali / Crupi, Francesco. - (2020), pp. 151-156.

Rigenerazione urbana e città pubblica. Il Contributo Straordinario di Urbanizzazione nelle leggi regionali

francesco crupi
2020

Abstract

Nell’attuale fase caratterizzata dalla scarsità di risorse e dalla crescente necessità di autofinanziamento degli enti pubblici, nuove forme di prelievo della rendita urbana, strettamente integrate nel processo riformatore, possono concorrere efficacemente alla rigenerazione della città contemporanea e alla costruzione della città pubblica. In questo quadro teorico e operativo si colloca il Contributo Straordinario di Urbanizzazione (CSU) sperimentato a partire dagli anni Novanta nei Programmi integrati-complessi del Comune di Roma e introdotto nel nostro ordinamento con legge 164/2014. Tuttavia a quasi cinque anni di distanza dall’approvazione, la legge risulta disattesa, depotenziata e spesso ignorata nella prassi attuativa di piani e progetti. La norma è stata recepita solo da alcune leggi regionali e il meccanismo disciplinato da poche amministrazioni comunali. In questo contesto il paper si pone l’obiettivo di delineare lo stato di attuazione del dispositivo da parte delle regioni mettendone in evidenza, i differenti approcci, la meccanica operativa, i punti di forza, le criticità e gli effetti positivi che potrebbero riverberarsi sulla costruzione della città pubblica e, più in generale, sui processi di rigenerazione urbana.
2020
La città contemporanea. Un gigante dai piedi di argilla. La scoperta delle nuove fragilità urbane e i compiti dell’urbanistica
9788899237226
fiscal policy; tools and techniques; urban regeneration
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rigenerazione urbana e città pubblica. Il Contributo Straordinario di Urbanizzazione nelle leggi regionali / Crupi, Francesco. - (2020), pp. 151-156.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Crupi_Rigenerazione_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.planum.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/citta-contemporanea-atti-urbanpromo-2019
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1404027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact