OBIETTIVO: Le nuove acquisizioni in tema di sovrappeso e obesità riconoscono una correlazione positiva tra la quantità di trigliceridi depositati all’interno degli adipociti del tessuto adiposo bianco e il sovrappeso. L’instaurarsi di sovrappeso sembrerebbe dovuto a un cambiamento della composizione degli acidi grassi della dieta. Abbiamo valutato l’efficacia e la tollerabilità di una terapia combinata con un prodotto topico e uno orale, formulati sulla base dei principi della lipidomica, nel trattamento di adiposità localizzate e sovrappeso. METODI: Sono state selezionate 40 pazienti di sesso femminile (20 interessate da adiposità localizzata e 20 da sovrappeso). Del gruppo con adiposità localizzata, 10 pazienti hanno ricevuto l’integratore orale e il prodotto topico, 10 il solo integratore orale. Tutte hanno ricevuto una dieta fornita dal laboratorio di lipidomica, lipinutragen spinoff del CNR. Del gruppo con sovrappeso, 10 pazienti hanno ricevuto l’integratore orale e la dieta fornita dal laboratorio di lipidomica, lipinutragen spinoff del CNR, 10 hanno ricevuto soltanto la dieta. Sono state valutate: circonferenza di braccio dx, torace, vita, fianchi, coscia e ginocchio dx; peso; BMI; ecografia dei tessuti sottocutanei nelle aree interessate da adiposità; tollerabilità dei prodotti mediante compilazione di un questionario da parte del paziente. RISULTATI: All’esame ecografico è stata rilevata una riduzione degli addensamenti iperecogeni al confine dell’ipoderma, e una riduzione dei tralci vasculo-connettivali iperecogeni, che è stata maggiore nel gruppo di pazienti trattate con terapia combinata con prodotto topico + integratore orale + dieta (gruppo A1) rispetto alle pazienti in trattamento con solo integratore orale + dieta (gruppo A2). L’integratore orale e il prodotto topico, in associazione alla dieta, si sono dimostrati in grado di determinare una significativa riduzione del peso corporeo, delle circonferenze, nonché dello spessore del pannicolo adiposo. CONCLUSIONI: I risultati ottenuti sono significativi e possono porre le basi per una nuova strategia terapeutica che potrà essere ampliata e approfondita con ulteriori studi nei prossimi anni.
Una nuova strategia per la mobilizzazione lipidica / Fabbrocini, Gabriella; Panariello, Luigia; Izzo, Rosanna; Caro, Gemma. - In: ESPERIENZE DERMATOLOGICHE. - ISSN 1128-9155. - (2014).
Una nuova strategia per la mobilizzazione lipidica
Izzo RosannaPenultimo
;Caro GemmaUltimo
2014
Abstract
OBIETTIVO: Le nuove acquisizioni in tema di sovrappeso e obesità riconoscono una correlazione positiva tra la quantità di trigliceridi depositati all’interno degli adipociti del tessuto adiposo bianco e il sovrappeso. L’instaurarsi di sovrappeso sembrerebbe dovuto a un cambiamento della composizione degli acidi grassi della dieta. Abbiamo valutato l’efficacia e la tollerabilità di una terapia combinata con un prodotto topico e uno orale, formulati sulla base dei principi della lipidomica, nel trattamento di adiposità localizzate e sovrappeso. METODI: Sono state selezionate 40 pazienti di sesso femminile (20 interessate da adiposità localizzata e 20 da sovrappeso). Del gruppo con adiposità localizzata, 10 pazienti hanno ricevuto l’integratore orale e il prodotto topico, 10 il solo integratore orale. Tutte hanno ricevuto una dieta fornita dal laboratorio di lipidomica, lipinutragen spinoff del CNR. Del gruppo con sovrappeso, 10 pazienti hanno ricevuto l’integratore orale e la dieta fornita dal laboratorio di lipidomica, lipinutragen spinoff del CNR, 10 hanno ricevuto soltanto la dieta. Sono state valutate: circonferenza di braccio dx, torace, vita, fianchi, coscia e ginocchio dx; peso; BMI; ecografia dei tessuti sottocutanei nelle aree interessate da adiposità; tollerabilità dei prodotti mediante compilazione di un questionario da parte del paziente. RISULTATI: All’esame ecografico è stata rilevata una riduzione degli addensamenti iperecogeni al confine dell’ipoderma, e una riduzione dei tralci vasculo-connettivali iperecogeni, che è stata maggiore nel gruppo di pazienti trattate con terapia combinata con prodotto topico + integratore orale + dieta (gruppo A1) rispetto alle pazienti in trattamento con solo integratore orale + dieta (gruppo A2). L’integratore orale e il prodotto topico, in associazione alla dieta, si sono dimostrati in grado di determinare una significativa riduzione del peso corporeo, delle circonferenze, nonché dello spessore del pannicolo adiposo. CONCLUSIONI: I risultati ottenuti sono significativi e possono porre le basi per una nuova strategia terapeutica che potrà essere ampliata e approfondita con ulteriori studi nei prossimi anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.