Fortune della lirica di Carducci nella ricezione dei compositori da fine Ottocento (Giuseppe Martucci) al primo Novecento (Alfredo Casella); sono fornite statistiche in diverse forme con apporofonditi commenti. SI dimostra come al Carducci inteso come tardo-romantico, i musicisti guardino nel nuovo secolo a un nuovo Carducci che ha in sè molti motivi di "avanguardia", non ultimo la forza della parola poetica anche staccata dal suo significato emozionale
Sintonie carducciane nei compositori italiani di fine Ottocento. Statistiche, i tardo-romantici, le avanguardie storiche. da Martucci a Casella / Cricco, Francesca; Maras, Alessandro; Rostagno, Antonio. - (2018), pp. 1-22. (Intervento presentato al convegno La letteratura italiana e le arti tenutosi a Napoli).
Sintonie carducciane nei compositori italiani di fine Ottocento. Statistiche, i tardo-romantici, le avanguardie storiche. da Martucci a Casella
ALESSANDRO MARAS;ANTONIO ROSTAGNO
2018
Abstract
Fortune della lirica di Carducci nella ricezione dei compositori da fine Ottocento (Giuseppe Martucci) al primo Novecento (Alfredo Casella); sono fornite statistiche in diverse forme con apporofonditi commenti. SI dimostra come al Carducci inteso come tardo-romantico, i musicisti guardino nel nuovo secolo a un nuovo Carducci che ha in sè molti motivi di "avanguardia", non ultimo la forza della parola poetica anche staccata dal suo significato emozionaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rostagno_Sintonie-carducciani-compositori_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
510.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.