La violenza di genere ha molte forme e radici profonde. È anche un’esperienza dinamica e cumulativa: la violenza non è, o lo è in una minima parte dei casi, un momento critico, una tantum: può iniziare in diverse fasi del corso di vita, accompagnare la vita delle donne sin dall’infanzia, durare a lungo, interrompersi e riprendere, essere composta da molteplici azioni violente che si sedimentano e si rinforzano vicendevolmente. Dalla violenza si può però anche uscire, spezzando il circolo vizioso. Gli sguardi sono probabilmente il punto di partenza dell’esperienza violenta: l’uomo guarda, desidera, sceglie la preda, comincia a tormentarla e si accanisce se lei non si rende disponibile. Le donne sono guardate, osservate, giudicate, oggettivate, perché “in veduta”. Gli uomini impongono su di loro il proprio sguardo, la propria voce, il proprio corpo, la propria sessualità: incapaci di riconoscere la soggettività femminile, la sorvegliano, la controllano, la mortificano, la cancellano. Ma le donne possono e devono liberarsi dalle violenze e sono molteplici gli esempi di mobilitazione collettiva, associazionismo, dichiarazioni, trattati, risoluzioni che testimoniano le infinite possibilità di agency al femminile.

Introduzione / Nocenzi, Mariella; Fornari, Silvia; Ruspini, Elisabetta. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - (2019), pp. 19-31.

Introduzione

NOCENZI Mariella
;
FORNARI Silvia;
2019

Abstract

La violenza di genere ha molte forme e radici profonde. È anche un’esperienza dinamica e cumulativa: la violenza non è, o lo è in una minima parte dei casi, un momento critico, una tantum: può iniziare in diverse fasi del corso di vita, accompagnare la vita delle donne sin dall’infanzia, durare a lungo, interrompersi e riprendere, essere composta da molteplici azioni violente che si sedimentano e si rinforzano vicendevolmente. Dalla violenza si può però anche uscire, spezzando il circolo vizioso. Gli sguardi sono probabilmente il punto di partenza dell’esperienza violenta: l’uomo guarda, desidera, sceglie la preda, comincia a tormentarla e si accanisce se lei non si rende disponibile. Le donne sono guardate, osservate, giudicate, oggettivate, perché “in veduta”. Gli uomini impongono su di loro il proprio sguardo, la propria voce, il proprio corpo, la propria sessualità: incapaci di riconoscere la soggettività femminile, la sorvegliano, la controllano, la mortificano, la cancellano. Ma le donne possono e devono liberarsi dalle violenze e sono molteplici gli esempi di mobilitazione collettiva, associazionismo, dichiarazioni, trattati, risoluzioni che testimoniano le infinite possibilità di agency al femminile.
2019
Violenza di genere; buone pratiche; agency femminile
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Introduzione / Nocenzi, Mariella; Fornari, Silvia; Ruspini, Elisabetta. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - (2019), pp. 19-31.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Nocenzi_introduzione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 800.9 kB
Formato Adobe PDF
800.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1395020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact