La recensione mira a mettere in luce i tratti salienti del libro di Antony McKenna "Pascal et sono libertin", un'opera in cui l'autore torna ad occuparsi di Pascal mettendo in luce il ruolo-chiave della figura dell'interlocutore libertino all'interno del discorso apologetico delle Pensées.
Con "Pascal et son libertin" / Calisti, SIMON PIETRO. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089. - (2020), pp. 170-174.
Con "Pascal et son libertin"
Simon Pietro Calisti
2020
Abstract
La recensione mira a mettere in luce i tratti salienti del libro di Antony McKenna "Pascal et sono libertin", un'opera in cui l'autore torna ad occuparsi di Pascal mettendo in luce il ruolo-chiave della figura dell'interlocutore libertino all'interno del discorso apologetico delle Pensées.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.