Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi linguistica di un corpus digitale di testi che appartengono al romanzo nero d’appendice italiano pubblicati nei decenni successivi all’unificazione nazionale. Nell’introduzione (Il romanzo nero d’appendice nella storia della lingua italiana) si traccia un quadro sul consumo editoriale del periodo, intimamente collegato allo sviluppo del giallo e degli altri generi paraletterari; vengono poi identificati i filoni appartenenti al cosiddetto “protogiallo” e delineate le caratteristiche principali della lingua dei testi, ovverosia la comune tendenza dei generi di consumo al mantenimento di una lingua media, che si risolve prima di tutto nell’epurazione di preziosismi, di tratti sub-standard e di elementi innovativi. Nel capitolo 1 (Il corpus) vengono prima esplicitati i criteri di selezione delle opere inserite nel campione testuale su cui operare lo spoglio linguistico; vengono poi descritte le caratteristiche del corpus digitale e i riferimenti editoriali dei 18 testi che lo compongono. Nel capitolo 2 (Profilo delle opere e degli autori) si restituiscono in prima battuta i profili degli autori del campione testuale (vicende biografiche, produzione artistica ecc.); viene poi fornita una descrizione dei temi trattati nelle opere e delle trame; infine, vengono presentati per ogni testo i tratti linguistici notevoli, esaminati più a fondo nei capitoli successivi. Il capitolo 3 (Resa grafica dei fenomeni fonologici) è diviso in due sezioni: si trattano prima fenomeni vocalici quali il dittongamento delle vocali medie in sillaba tonica e atona, le alternanze vocaliche in protonia e i fenomeni generali; si esaminano poi tratti consonantici quali assimilazioni, grafie con scempia e con doppia e alternanze consonantiche (affricata dentale/affricata palatale, occlusiva sorda/occlusiva sonora ecc.). Nel capitolo 4 (Aspetti morfologici) sono stati analizzati fenomeni riguardanti la morfologia nominale (metaplasmi e plurali in -a), la morfologia pronominale (pronomi obliqui in funzione di soggetto; pronomi desueti; pronomi pleonastici; pronome clitico il; alternanza dei pronomi indefiniti nessuno/niuno; pronomi comitativi; gruppi pronominali apocopati; pronomi possessivi del tipo il di lui/il di lei), la morfologia verbale (alternanza tra imperfetto indicativo etimologico/analitico; dileguo della labiodentale nella desinenza dell’imperfetto indicativo; alternanze tematiche e polimorfia delle desinenze nel passato remoto, nel presente indicativo e congiuntivo e nel participio passato); il capitolo tratta inoltre: l’oscillazione nell’uso dell’articolo determinativo; le rese alternative della preposizione articolata; l’alternanza tra sì e così nel costrutto sì/così + aggettivo e avverbio. Il capitolo 5 (Aspetti sintattici e testuali) si occupa dei seguenti tratti: l’ordine dei costituenti nel sintagma nominale; l’enclisi e la proclisi pronominale; ordini sintattici marcati; enumerazioni, terne e accumuli; sequenze iterate; segnali discorsivi; uso comunicativo dei segni interpuntivi. Il capitolo 6 (Elementi del lessico) esamina le seguenti componenti del lessico: forestierismi; gergalismi e tecnicismi; aulicismi e arcaismi; detti e proverbi; dialettalismi. Nell’appendice dal titolo Metodi e strumenti per la realizzazione e l’interrogazione del corpus si offre un bilancio dei metodi utilizzati per la composizione e l’annotazione del campione testuale e degli strumenti impiegati per l’estrazione dei dati, nel tentativo di mostrare sia i vantaggi dell’analisi linguistica computer-aided (in primis la possibilità di raggiungere velocemente dati quantitativamente ingenti e inaspettati grazie ai vari metodi di interrogazione), sia le problematiche che derivano dal trattamento automatico dei testi, in gran parte dovuti alla carenza di parametri adeguati da applicare a testi del passato.

Per una analisi sistematica computer-aided del "noir" italiano del primo cinquantennio postunitario / Favaro, Manuel. - (2020 Feb 28).

Per una analisi sistematica computer-aided del "noir" italiano del primo cinquantennio postunitario

FAVARO, MANUEL
28/02/2020

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi linguistica di un corpus digitale di testi che appartengono al romanzo nero d’appendice italiano pubblicati nei decenni successivi all’unificazione nazionale. Nell’introduzione (Il romanzo nero d’appendice nella storia della lingua italiana) si traccia un quadro sul consumo editoriale del periodo, intimamente collegato allo sviluppo del giallo e degli altri generi paraletterari; vengono poi identificati i filoni appartenenti al cosiddetto “protogiallo” e delineate le caratteristiche principali della lingua dei testi, ovverosia la comune tendenza dei generi di consumo al mantenimento di una lingua media, che si risolve prima di tutto nell’epurazione di preziosismi, di tratti sub-standard e di elementi innovativi. Nel capitolo 1 (Il corpus) vengono prima esplicitati i criteri di selezione delle opere inserite nel campione testuale su cui operare lo spoglio linguistico; vengono poi descritte le caratteristiche del corpus digitale e i riferimenti editoriali dei 18 testi che lo compongono. Nel capitolo 2 (Profilo delle opere e degli autori) si restituiscono in prima battuta i profili degli autori del campione testuale (vicende biografiche, produzione artistica ecc.); viene poi fornita una descrizione dei temi trattati nelle opere e delle trame; infine, vengono presentati per ogni testo i tratti linguistici notevoli, esaminati più a fondo nei capitoli successivi. Il capitolo 3 (Resa grafica dei fenomeni fonologici) è diviso in due sezioni: si trattano prima fenomeni vocalici quali il dittongamento delle vocali medie in sillaba tonica e atona, le alternanze vocaliche in protonia e i fenomeni generali; si esaminano poi tratti consonantici quali assimilazioni, grafie con scempia e con doppia e alternanze consonantiche (affricata dentale/affricata palatale, occlusiva sorda/occlusiva sonora ecc.). Nel capitolo 4 (Aspetti morfologici) sono stati analizzati fenomeni riguardanti la morfologia nominale (metaplasmi e plurali in -a), la morfologia pronominale (pronomi obliqui in funzione di soggetto; pronomi desueti; pronomi pleonastici; pronome clitico il; alternanza dei pronomi indefiniti nessuno/niuno; pronomi comitativi; gruppi pronominali apocopati; pronomi possessivi del tipo il di lui/il di lei), la morfologia verbale (alternanza tra imperfetto indicativo etimologico/analitico; dileguo della labiodentale nella desinenza dell’imperfetto indicativo; alternanze tematiche e polimorfia delle desinenze nel passato remoto, nel presente indicativo e congiuntivo e nel participio passato); il capitolo tratta inoltre: l’oscillazione nell’uso dell’articolo determinativo; le rese alternative della preposizione articolata; l’alternanza tra sì e così nel costrutto sì/così + aggettivo e avverbio. Il capitolo 5 (Aspetti sintattici e testuali) si occupa dei seguenti tratti: l’ordine dei costituenti nel sintagma nominale; l’enclisi e la proclisi pronominale; ordini sintattici marcati; enumerazioni, terne e accumuli; sequenze iterate; segnali discorsivi; uso comunicativo dei segni interpuntivi. Il capitolo 6 (Elementi del lessico) esamina le seguenti componenti del lessico: forestierismi; gergalismi e tecnicismi; aulicismi e arcaismi; detti e proverbi; dialettalismi. Nell’appendice dal titolo Metodi e strumenti per la realizzazione e l’interrogazione del corpus si offre un bilancio dei metodi utilizzati per la composizione e l’annotazione del campione testuale e degli strumenti impiegati per l’estrazione dei dati, nel tentativo di mostrare sia i vantaggi dell’analisi linguistica computer-aided (in primis la possibilità di raggiungere velocemente dati quantitativamente ingenti e inaspettati grazie ai vari metodi di interrogazione), sia le problematiche che derivano dal trattamento automatico dei testi, in gran parte dovuti alla carenza di parametri adeguati da applicare a testi del passato.
28-feb-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Favaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1392320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact