Con questo commento vorrei portare l’attenzione sul tema del con- tributo delle neuroscienze alla diagnosi psicodinamica affrontato da Lingiardi e Muzi (2018, in questo numero) nel loro chiaro lavoro di esposizione dei lineamenti valutativi del PDM-2. Si tratta, a mio av- viso, di uno snodo dalla cui corretta articolazione, su un piano teo- rico e clinico, dipendono, molte delle possibilità di sopravvivenza, svi- luppo e trasformazione delle prospettive psicodinamiche nell’approc- cio ai disturbi mentali e, in senso lato, alla cura del disagio psichico. Prima di entrare nel merito delle specifiche proposte del PDM-2, ritengo dunque opportuno introdurre una cornice di inquadramento delle problematiche di questo difficile dialogo tra due ambiti discipli- nari così disparati per orientamento epistemologico, metodo di studio e oggetto di osservazione.
Perché abbiamo bisogno di un’anima psicodinamica. il problema del rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze nel PDM-2 / Williams, Riccardo. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - XLV:4(2018), pp. 915-922. [10.1421/93007]
Perché abbiamo bisogno di un’anima psicodinamica. il problema del rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze nel PDM-2
Riccardo Williams
Primo
2018
Abstract
Con questo commento vorrei portare l’attenzione sul tema del con- tributo delle neuroscienze alla diagnosi psicodinamica affrontato da Lingiardi e Muzi (2018, in questo numero) nel loro chiaro lavoro di esposizione dei lineamenti valutativi del PDM-2. Si tratta, a mio av- viso, di uno snodo dalla cui corretta articolazione, su un piano teo- rico e clinico, dipendono, molte delle possibilità di sopravvivenza, svi- luppo e trasformazione delle prospettive psicodinamiche nell’approc- cio ai disturbi mentali e, in senso lato, alla cura del disagio psichico. Prima di entrare nel merito delle specifiche proposte del PDM-2, ritengo dunque opportuno introdurre una cornice di inquadramento delle problematiche di questo difficile dialogo tra due ambiti discipli- nari così disparati per orientamento epistemologico, metodo di studio e oggetto di osservazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.