The European Qualification Framework (EQF) for lifelong learning is a reference model established by the European Parliament and Council to support improvement of education and training systems. Based on a multi-dimensional matrix where knowledge, skills and competencies identify any professional profile, such model may serve not only as a translation device between different education systems, but also as a tool to qualify a professional profile in a transparent and efficient way. This model has been applied to the archival domain: the Italian Standards Organization (UNI) published in 2014 the standard UNI 11536 aimed to identify the relevant features of archivists’ professional profile. For the first time, a technical standard defines the competences, skills and knowledge needed to be an archivist. Such an initiative not only may support updating and re-designing of educational curricula and professional training, but also can be an opportunity for rethinking the content and boundaries of archival discipline. This essay provides an overview of the EQF model and the Italian standard UNI 11536 on the archival professional profile, suggesting some further steps for refining and improving it.

Il Quadro europeo delle qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente è un modello di riferimento definito dal Parlamento europeo e dal Consiglio per sostenere il miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione. Tale modello è basato su una matrice multidimensionale di conoscenze, abilità e competenze, attraverso cui identificare e descrivere qualsiasi profilo professionale, e può servire non solo come dispositivo di traduzione tra diversi sistemi educativi, ma anche come strumento per qualificare un profilo professionale in modo trasparente ed efficiente. Tale modello è stato applicato al dominio archivistico: l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI) ha pubblicato nel 2014 la norma UNI 11536, volta a identificare le caratteristiche del profilo professionale dell’archivista. Per la prima volta, uno standard definisce le competenze, le abilità e le conoscenze necessarie per essere un archivista. Tale iniziativa non solo può supportare l’aggiornamento e la riprogettazione dei curricula formativi e della formazione professionale, ma può anche essere un’opportunità per ripensare il contenuto e i confini della disciplina archivistica. Il presente saggio fornisce una panoramica del modello EQF e dello standard UNI 11536 sul profilo professionale dell’archivista, suggerendo alcuni ulteriori passi per perfezionarlo e migliorarlo.

Lo standard sulla figura professionale dell’archivista: la norma UNI 11536 / Michetti, Giovanni. - In: ARCHIVI. - ISSN 1970-4070. - 2:XIV(2019), pp. 51-76.

Lo standard sulla figura professionale dell’archivista: la norma UNI 11536

Giovanni Michetti
2019

Abstract

The European Qualification Framework (EQF) for lifelong learning is a reference model established by the European Parliament and Council to support improvement of education and training systems. Based on a multi-dimensional matrix where knowledge, skills and competencies identify any professional profile, such model may serve not only as a translation device between different education systems, but also as a tool to qualify a professional profile in a transparent and efficient way. This model has been applied to the archival domain: the Italian Standards Organization (UNI) published in 2014 the standard UNI 11536 aimed to identify the relevant features of archivists’ professional profile. For the first time, a technical standard defines the competences, skills and knowledge needed to be an archivist. Such an initiative not only may support updating and re-designing of educational curricula and professional training, but also can be an opportunity for rethinking the content and boundaries of archival discipline. This essay provides an overview of the EQF model and the Italian standard UNI 11536 on the archival professional profile, suggesting some further steps for refining and improving it.
2019
Il Quadro europeo delle qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente è un modello di riferimento definito dal Parlamento europeo e dal Consiglio per sostenere il miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione. Tale modello è basato su una matrice multidimensionale di conoscenze, abilità e competenze, attraverso cui identificare e descrivere qualsiasi profilo professionale, e può servire non solo come dispositivo di traduzione tra diversi sistemi educativi, ma anche come strumento per qualificare un profilo professionale in modo trasparente ed efficiente. Tale modello è stato applicato al dominio archivistico: l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI) ha pubblicato nel 2014 la norma UNI 11536, volta a identificare le caratteristiche del profilo professionale dell’archivista. Per la prima volta, uno standard definisce le competenze, le abilità e le conoscenze necessarie per essere un archivista. Tale iniziativa non solo può supportare l’aggiornamento e la riprogettazione dei curricula formativi e della formazione professionale, ma può anche essere un’opportunità per ripensare il contenuto e i confini della disciplina archivistica. Il presente saggio fornisce una panoramica del modello EQF e dello standard UNI 11536 sul profilo professionale dell’archivista, suggerendo alcuni ulteriori passi per perfezionarlo e migliorarlo.
standard; figura professionale; archivista; quadro europeo delle qualifiche (EQF); ente nazionale italiano di unificazione (UNI); educazione; formazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lo standard sulla figura professionale dell’archivista: la norma UNI 11536 / Michetti, Giovanni. - In: ARCHIVI. - ISSN 1970-4070. - 2:XIV(2019), pp. 51-76.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Michetti_standard_figura_professionale_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 369.93 kB
Formato Adobe PDF
369.93 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1389047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact