Più volte, negli ultimi anni, è stata richiamata la vitalità dell'annosa questione della prospettiva antica nella necessità di una continua frequentazione delle radici storiche della rappresentazione. Sul piano della letteratura relativa alla prospettiva antica i due schieramenti più corposi da sempre vengono ricondotti alle determinanti personalità di due storici dell'arte del Novecento: Erwin Panofsky e Decio Gioseffi. A Panofsky è ascritta la messa in crisi dell’unicità del metodo prospettico e le definizione di una prospettiva curvilinea, a Gioseffi il convincimento che gli Antichi conoscessero l’unica prospettiva possibile, quella che sarà ri-scoperta e non inventata nel Rinascimento. Lo studio ripropone criticamente le posizioni dei due autori, discutendo validità e limiti di entrambe ma riconducendo sostanzialmente le due posizioni discordanti a più lontane origini, nel tentativo di rimettere in movimento le opinioni su una questione mai veramente esaurita e che può trovare compimento forse e soltanto in una ripresa che parta dalle opere stesse, dal loro rilievo accurato, da analisi dettagliate e attente. In recent years, thy thorny “issue of ancient perspective” has repeatedly been raised in the context of the need to continually reassess the historical roots of representation. We cannot ignore how important this subject has been over the centuries, how it has fascinated scholars from different fields in aquarelle that continues to provide stimulating and remarkable contributions from braches of learning that had been quite estranged from the subject up to a few decades ago. New valuable contributions are provided by those who study the history of methods of representation. A review of the corpus of studies on ancient perspective by those who have dedicated studies to it is undoubtedly very important: it has freed the “issue” from consolidated blinkers and given direct, handson studies the status of scientific survey.
La questione della prospettiva antica: oltre Panofsky, oltre Gioseffi / Carlevaris, Anna Laura. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 32:32/2006(2006), pp. 66-81.
La questione della prospettiva antica: oltre Panofsky, oltre Gioseffi
CARLEVARIS, Anna Laura
2006
Abstract
Più volte, negli ultimi anni, è stata richiamata la vitalità dell'annosa questione della prospettiva antica nella necessità di una continua frequentazione delle radici storiche della rappresentazione. Sul piano della letteratura relativa alla prospettiva antica i due schieramenti più corposi da sempre vengono ricondotti alle determinanti personalità di due storici dell'arte del Novecento: Erwin Panofsky e Decio Gioseffi. A Panofsky è ascritta la messa in crisi dell’unicità del metodo prospettico e le definizione di una prospettiva curvilinea, a Gioseffi il convincimento che gli Antichi conoscessero l’unica prospettiva possibile, quella che sarà ri-scoperta e non inventata nel Rinascimento. Lo studio ripropone criticamente le posizioni dei due autori, discutendo validità e limiti di entrambe ma riconducendo sostanzialmente le due posizioni discordanti a più lontane origini, nel tentativo di rimettere in movimento le opinioni su una questione mai veramente esaurita e che può trovare compimento forse e soltanto in una ripresa che parta dalle opere stesse, dal loro rilievo accurato, da analisi dettagliate e attente. In recent years, thy thorny “issue of ancient perspective” has repeatedly been raised in the context of the need to continually reassess the historical roots of representation. We cannot ignore how important this subject has been over the centuries, how it has fascinated scholars from different fields in aquarelle that continues to provide stimulating and remarkable contributions from braches of learning that had been quite estranged from the subject up to a few decades ago. New valuable contributions are provided by those who study the history of methods of representation. A review of the corpus of studies on ancient perspective by those who have dedicated studies to it is undoubtedly very important: it has freed the “issue” from consolidated blinkers and given direct, handson studies the status of scientific survey.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.