Inserendosi nell'ambito più ampio della partecipazione culturale, un campo d'indagine fluttuante e in continuo divenire, il presente studio analizza le pratiche di Audience Development adottate dalle organizzazioni culturali italiane, con particolare attenzione ai progetti realizzati e agli approcci utilizzati per dar vita a un coinvolgimento più autentico, relazionale e, in definitiva, più efficace con i pubblici. Rispetto ai temi affrontati nel corso dell'indagine, il lavoro si è posto l'obiettivo di rispondere a tre quesiti di fondo, che ne hanno guidato lo sviluppo e la realizzazione. A partire dal dibattito in corso sull'evoluzione dei concetti di partecipazione culturale e Audience Development, ci siamo domandati quali approcci sono stati adottati e che tipo di progetti sono stati realizzati negli ultimi anni dalle organizzazioni culturali italiane che denotano una maggiore vicinanza ai temi dell'Audience Development; quali siano le caratteristiche e le motivazioni alla base della mancata partecipazione culturale nel contesto nazionale; e se le pratiche di Audience Development realizzate dalle istituzioni culturali siano capaci di prestare attenzione e rispondere alle esigenze di chi si mostra distante dalla pratica culturale. In particolare, lo studio ha previsto un doppio livello di inchiesta: uno dedicato al lato dell'offerta (indagato tramite un'indagine esplorativa che ha portato alla realizzazione di 43 interviste semi-strutturate), l'altro a quello della domanda (indagato attraverso un'analisi secondaria dei microdati messi a disposizione dall'Istat sull'uso del tempo libero da parte dei cittadini italiani), adottato un metodo misto tramite l'utilizzo di tecniche qualitative e quantitative.

Pratiche e modelli di audience development in Italia. Uno studio sulla partecipazione culturale e sull'ampliamento dei pubblici della cultura / Azzarita, Vittoria. - (2020 Feb 27).

Pratiche e modelli di audience development in Italia. Uno studio sulla partecipazione culturale e sull'ampliamento dei pubblici della cultura

AZZARITA, VITTORIA
27/02/2020

Abstract

Inserendosi nell'ambito più ampio della partecipazione culturale, un campo d'indagine fluttuante e in continuo divenire, il presente studio analizza le pratiche di Audience Development adottate dalle organizzazioni culturali italiane, con particolare attenzione ai progetti realizzati e agli approcci utilizzati per dar vita a un coinvolgimento più autentico, relazionale e, in definitiva, più efficace con i pubblici. Rispetto ai temi affrontati nel corso dell'indagine, il lavoro si è posto l'obiettivo di rispondere a tre quesiti di fondo, che ne hanno guidato lo sviluppo e la realizzazione. A partire dal dibattito in corso sull'evoluzione dei concetti di partecipazione culturale e Audience Development, ci siamo domandati quali approcci sono stati adottati e che tipo di progetti sono stati realizzati negli ultimi anni dalle organizzazioni culturali italiane che denotano una maggiore vicinanza ai temi dell'Audience Development; quali siano le caratteristiche e le motivazioni alla base della mancata partecipazione culturale nel contesto nazionale; e se le pratiche di Audience Development realizzate dalle istituzioni culturali siano capaci di prestare attenzione e rispondere alle esigenze di chi si mostra distante dalla pratica culturale. In particolare, lo studio ha previsto un doppio livello di inchiesta: uno dedicato al lato dell'offerta (indagato tramite un'indagine esplorativa che ha portato alla realizzazione di 43 interviste semi-strutturate), l'altro a quello della domanda (indagato attraverso un'analisi secondaria dei microdati messi a disposizione dall'Istat sull'uso del tempo libero da parte dei cittadini italiani), adottato un metodo misto tramite l'utilizzo di tecniche qualitative e quantitative.
27-feb-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Azzarita.pdf

Open Access dal 28/02/2021

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1381178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact