L'attenzione è dovuta alla fruizione della Scuola di Francoforte nelle scienze sociali, soprattutto per quel che riguarda gli aspetti epistemologici della ricerca compiuta dai teorici della Scuola. Particolare attenzione viene rivolta in questo asggio ad Adorno, Horkheimer, Jurgen Habermas. La prima parte anticipa la fruizione del dibattito che precede il Secondo Methodenstreit, che sarà argomento della seconda Parte.
Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società - Parte prima / Rinzivillo, Guglielmo. - In: SOCIOLOGIA. - ISSN 0038-0156. - 1/ 2020(2020), pp. 7-28.
Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società - Parte prima
Guglielmo Rinzivillo
2020
Abstract
L'attenzione è dovuta alla fruizione della Scuola di Francoforte nelle scienze sociali, soprattutto per quel che riguarda gli aspetti epistemologici della ricerca compiuta dai teorici della Scuola. Particolare attenzione viene rivolta in questo asggio ad Adorno, Horkheimer, Jurgen Habermas. La prima parte anticipa la fruizione del dibattito che precede il Secondo Methodenstreit, che sarà argomento della seconda Parte.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scuola di Francoforte - Parte prima.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
475.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.