L’Association Internationale d’Epigraphie Grecque et Latine si occupa, sin dalla sua fondazione, di sostenere lo studio delle iscrizioni classiche, promuovendo la comunicazione e la cooperazione tra studenti e studiosi di epigrafia di tutto il mondo. Il Seminario Avanzato di Epigrafia Greca, giunto alla sua sesta edizione, rientra a pieno titolo tra le attività promosse – anche se, ahimé, non finanziariamente sostenute – dall’AIEGL, e un’interazione tra queste due realtà è non solo auspicabile, ma doverosa e, oserei dire, naturale. In un momento in cui è sempre più difficile fare formazione di alta qualità in discipline la cui presenza negli organigrammi universitari si va progressivamente assottigliando, diventa, infatti, fondamentale “fare sistema” e coordinare sforzi ed energie perché un sapere prezioso ma fragile non si perda, con grave danno per la nostra possibilità di conoscere il mondo antico in tutti i suoi aspetti.
AIEGL e SAEG. Non solo acronimi, ma punti di partenza / Orlandi, Silvia. - In: AXON. - ISSN 2532-6848. - 3:2(2019), pp. 13-15. (Intervento presentato al convegno VI Seminario avanzato di epigrafia greca tenutosi a Venice; Italy) [10.30687/Axon/2532-6848/2019/02/001].
AIEGL e SAEG. Non solo acronimi, ma punti di partenza
Orlandi, Silvia
2019
Abstract
L’Association Internationale d’Epigraphie Grecque et Latine si occupa, sin dalla sua fondazione, di sostenere lo studio delle iscrizioni classiche, promuovendo la comunicazione e la cooperazione tra studenti e studiosi di epigrafia di tutto il mondo. Il Seminario Avanzato di Epigrafia Greca, giunto alla sua sesta edizione, rientra a pieno titolo tra le attività promosse – anche se, ahimé, non finanziariamente sostenute – dall’AIEGL, e un’interazione tra queste due realtà è non solo auspicabile, ma doverosa e, oserei dire, naturale. In un momento in cui è sempre più difficile fare formazione di alta qualità in discipline la cui presenza negli organigrammi universitari si va progressivamente assottigliando, diventa, infatti, fondamentale “fare sistema” e coordinare sforzi ed energie perché un sapere prezioso ma fragile non si perda, con grave danno per la nostra possibilità di conoscere il mondo antico in tutti i suoi aspetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Orlandi_AIEGL_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
580.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.