L’esposizione a fumo passivo rappresenta un fattore di rischio maggiore per la salute pubblica, associato a numerosi effetti avversi, soprattutto quando l’esposizione si verifica in individui altamente suscettibili alle sostanze chimiche, quali i bambini. Nonostante il divieto di fumo nei luoghi pubblici abbia ridotto la possibilità di esposizione per i non fumatori, l’ambiente domestico resta ancora un luogo a rischio. Scopo del lavoro è stato quello di valutare come si comportano i fumatori in tema di “divieto di fumo in casa” quando vivono con uno o più bambini.
Divieto di fumo negli ambienti domestici quando ci sono bambini? Una fotografia della popolazione nella provincia di Rieti / Protano, C; Mattei, V; Martellucci, S; Santilli, F; Antonucci, A; Marconi, E; Astolfi, Ml; Canepari, S; Valeriani, F; Romano Spica, V; Vitali, M. - (2018), pp. 118-118. ((Intervento presentato al convegno 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica tenutosi a Riva del Garda, Italy.
Divieto di fumo negli ambienti domestici quando ci sono bambini? Una fotografia della popolazione nella provincia di Rieti
Protano C;Mattei V;Martellucci S;Santilli F;Antonucci A;Marconi E;Astolfi ML;Canepari S;Vitali M
2018
Abstract
L’esposizione a fumo passivo rappresenta un fattore di rischio maggiore per la salute pubblica, associato a numerosi effetti avversi, soprattutto quando l’esposizione si verifica in individui altamente suscettibili alle sostanze chimiche, quali i bambini. Nonostante il divieto di fumo nei luoghi pubblici abbia ridotto la possibilità di esposizione per i non fumatori, l’ambiente domestico resta ancora un luogo a rischio. Scopo del lavoro è stato quello di valutare come si comportano i fumatori in tema di “divieto di fumo in casa” quando vivono con uno o più bambini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.