L’endoscopia è una tecnologia diffusa e costosa, applicata alla diagnosi o terapia di diverse patologie e si avvale di strumenti riutilizzabili. La sorveglianza nelle procedure di ricondizionamento degli endoscopi è fondamentale per la prevenzione di infezioni crociate. Fallimenti della procedura vengono riportati anche nel rispetto delle linee guida e sono stati associati a infezioni correlate all’assistenza, più che ogni altro dispositivo medico. Protocolli per la prevenzione sono disponibili ed i controlli si fondano sugli indicatori microbiologici, che comportano limiti dovuti alla interferenza di disinfettanti e trattamenti. L’efficacia e la tempestività del monitoraggio costituiscono un elemento critico per verificare le procedure e prevenire le infezioni. Il progresso nelle conoscenze del microbiota ha aperto nuove prospettive anche per l’igiene ospedaliera. In questa indagine multicentrica è stato adottato il principio dell’identificazione di tracce biologiche tramite analisi di mfDNA, validando un metodo rapido (3-4h vs 24-72h) e semplice basato sulla Real-Time-PCR

Sorveglianza delle procedure di ricondizionamento di colonscopi: risultati dello studio multicentrico GISIO e prospettive per l’igiene ospedaliera / Valeriani, F; Agodi, A; Casini, B; Cristina, Ml; D’Errico, Mm; Gianfranceschi, G; Liguori, G; Mucci, N; Mura, I; Pasquarella, C; Piana, A; Sotgiu, G; Privitera, G; Protano, C; Quattrocchi, A; Ripabelli, G; Rossini, A; Spagnolo, Am; Tamburro, M; Tardivo, S; Liguori, R; Veronesi, L; Vitali, M; Romano Spica, V. - (2017), pp. 190-190. ((Intervento presentato al convegno 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica tenutosi a Torino.

Sorveglianza delle procedure di ricondizionamento di colonscopi: risultati dello studio multicentrico GISIO e prospettive per l’igiene ospedaliera

Protano C;Vitali M;
2017

Abstract

L’endoscopia è una tecnologia diffusa e costosa, applicata alla diagnosi o terapia di diverse patologie e si avvale di strumenti riutilizzabili. La sorveglianza nelle procedure di ricondizionamento degli endoscopi è fondamentale per la prevenzione di infezioni crociate. Fallimenti della procedura vengono riportati anche nel rispetto delle linee guida e sono stati associati a infezioni correlate all’assistenza, più che ogni altro dispositivo medico. Protocolli per la prevenzione sono disponibili ed i controlli si fondano sugli indicatori microbiologici, che comportano limiti dovuti alla interferenza di disinfettanti e trattamenti. L’efficacia e la tempestività del monitoraggio costituiscono un elemento critico per verificare le procedure e prevenire le infezioni. Il progresso nelle conoscenze del microbiota ha aperto nuove prospettive anche per l’igiene ospedaliera. In questa indagine multicentrica è stato adottato il principio dell’identificazione di tracce biologiche tramite analisi di mfDNA, validando un metodo rapido (3-4h vs 24-72h) e semplice basato sulla Real-Time-PCR
2017
50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Sorveglianza delle procedure di ricondizionamento di colonscopi: risultati dello studio multicentrico GISIO e prospettive per l’igiene ospedaliera / Valeriani, F; Agodi, A; Casini, B; Cristina, Ml; D’Errico, Mm; Gianfranceschi, G; Liguori, G; Mucci, N; Mura, I; Pasquarella, C; Piana, A; Sotgiu, G; Privitera, G; Protano, C; Quattrocchi, A; Ripabelli, G; Rossini, A; Spagnolo, Am; Tamburro, M; Tardivo, S; Liguori, R; Veronesi, L; Vitali, M; Romano Spica, V. - (2017), pp. 190-190. ((Intervento presentato al convegno 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica tenutosi a Torino.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1373715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact