Oggetto del lavoro è la verifica di quali siano le conseguenze dell’avvenuto esercizio del diritto di prelazione agraria o del diritto di riscatto da parte di chi, tuttavia, non sia in possesso dei requisiti c.d. soggettivi previsti dalla legge o nel caso in cui la fattispecie oggettiva non ne renda possibile l’esercizio. Prima di affrontare il tema, il lavoro, peraltro, dà conto dei vari orientamenti, dottrinali e giurisprudenziali, relativi al o ai momenti in cui i requisiti di legge devono sussistere per il valido esercizio dei diritti di prelazione o riscatto.
Esercizio della prelazione e carenza dei requisiti / Russo, Luigi. - In: RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO. - ISSN 0391-8696. - 2:(2018), pp. 240-272.
Esercizio della prelazione e carenza dei requisiti
Luigi Russo
2018
Abstract
Oggetto del lavoro è la verifica di quali siano le conseguenze dell’avvenuto esercizio del diritto di prelazione agraria o del diritto di riscatto da parte di chi, tuttavia, non sia in possesso dei requisiti c.d. soggettivi previsti dalla legge o nel caso in cui la fattispecie oggettiva non ne renda possibile l’esercizio. Prima di affrontare il tema, il lavoro, peraltro, dà conto dei vari orientamenti, dottrinali e giurisprudenziali, relativi al o ai momenti in cui i requisiti di legge devono sussistere per il valido esercizio dei diritti di prelazione o riscatto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.