Assumendo in riferimento a Soja la regionalizzazione urbana come modello interpretativo dell’urbanizzazione contemporanea, le unità bioregionali si possono considerare quelle più adatte ad utilizzarlo rileggendo esperienze e rifessioni del bioregionalismo. Dall’applicazione di questa impostazione alla Bioregione Pontina, un contesto caratterizzato da insostenibili modelli di sviluppo, si individua l’idea di cittadinanza bioregionale e gli interventi sulle reti degli attori dello sviluppo locale, dell’economia solidale delle infrastrutture verdi, blu e della mobilità, come elementi portanti di una strategia per uno sviluppo diverso.
Il bioregionalismo nel contesto della regionalizzazione urbana. Il caso della bioregione pontina / Budoni, Alberto. - In: CONTESTI. - ISSN 2035-5300. - 1:(2019), pp. 142-161.
Il bioregionalismo nel contesto della regionalizzazione urbana. Il caso della bioregione pontina
Alberto Budoni
Primo
2019
Abstract
Assumendo in riferimento a Soja la regionalizzazione urbana come modello interpretativo dell’urbanizzazione contemporanea, le unità bioregionali si possono considerare quelle più adatte ad utilizzarlo rileggendo esperienze e rifessioni del bioregionalismo. Dall’applicazione di questa impostazione alla Bioregione Pontina, un contesto caratterizzato da insostenibili modelli di sviluppo, si individua l’idea di cittadinanza bioregionale e gli interventi sulle reti degli attori dello sviluppo locale, dell’economia solidale delle infrastrutture verdi, blu e della mobilità, come elementi portanti di una strategia per uno sviluppo diverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Budoni_Bioregionalismo_2019.pdf
accesso aperto
Note: https://oajournals.fupress.net/index.php/contesti/index
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
671.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.