L’iniziale approccio adottato nei confronti del lavoro su piattaforma tendeva a ricondurlo nell’area della dimensione “amatoriale”, sulla scia di quella definizione di Gig economy (l’economia dei lavoretti) che si era imposta a livello internazionale. Il richiamo all’urgenza di una regolamentazione è arrivato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il cui punto di vista, proprio in ragione di una certa anticipazione cronologica, è stato analizzato nei primi due capitoli di questo studio, concepito con l’obiettivo di analizzare il lavoro su piattaforma digitale sotto vari profili: quello del dibattito dottrinale sulla sua qualificazione giuridica e sulla possibilità di collocarlo nel sistema tradizionale già radicato nelle culture giuridiche; il profilo giurisprudenziale, attraverso l’analisi delle pronunce delle Corti nazionali e internazionali; il profilo dell’analisi delle regolamentazioni del fenomeno attualmente esistenti a livello sovranazionale, nazionale ed internazionale. L’ultimo capitolo è stato dedicato alle possibili prospettive che possono profilarsi al lavoro su piattaforma digitale nell’ambito del riconoscimento di alcune tutele fondamentali, quali sono quella collettiva, quella della sicurezza sul lavoro e quella previdenziale.
Lavoro su piattaforma. Categorie giuridiche e prospettive di tutela / DE NARDO, Giovanna. - (2020 Feb 24).
Lavoro su piattaforma. Categorie giuridiche e prospettive di tutela
DE NARDO, GIOVANNA
24/02/2020
Abstract
L’iniziale approccio adottato nei confronti del lavoro su piattaforma tendeva a ricondurlo nell’area della dimensione “amatoriale”, sulla scia di quella definizione di Gig economy (l’economia dei lavoretti) che si era imposta a livello internazionale. Il richiamo all’urgenza di una regolamentazione è arrivato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il cui punto di vista, proprio in ragione di una certa anticipazione cronologica, è stato analizzato nei primi due capitoli di questo studio, concepito con l’obiettivo di analizzare il lavoro su piattaforma digitale sotto vari profili: quello del dibattito dottrinale sulla sua qualificazione giuridica e sulla possibilità di collocarlo nel sistema tradizionale già radicato nelle culture giuridiche; il profilo giurisprudenziale, attraverso l’analisi delle pronunce delle Corti nazionali e internazionali; il profilo dell’analisi delle regolamentazioni del fenomeno attualmente esistenti a livello sovranazionale, nazionale ed internazionale. L’ultimo capitolo è stato dedicato alle possibili prospettive che possono profilarsi al lavoro su piattaforma digitale nell’ambito del riconoscimento di alcune tutele fondamentali, quali sono quella collettiva, quella della sicurezza sul lavoro e quella previdenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_DeNardo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
997.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
997.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.