Il presente lavoro nasce dall’intento di esaminare le realizzazioni di struttura argomentale di alcuni verbi italiani delle classi semantiche della comunicazione e della cognizione. Tale analisi è resa possibile grazie alla consultazione di corpora di lingua autentica, che permettono di dare conto di fenomeni linguistici frutto dei reali bisogni comunicativi dei parlanti: in particolare, è stato consultato il corpus Paisà, che contiene testi tratti da Wikipedia e da alcuni blog online. Nella prima sezione viene presentato l’apparato teorico attuale sulla struttura argomentale, partendo dalla definizione di valenza fornita da Tesnière (1959), in cui essa viene paragonata ad un “atomo uncinato” in grado di attrarre su di sé diversi elementi, fino ad arrivare ai concetti degli approcci cognitivo-costruzionisti, recentemente proposti, che collocano i fenomeni linguistici all’interno di “costruzioni”. La seconda sezione del lavoro si propone di fornire un’analisi empirica di quattro verbi della classe della comunicazione (parlare, discutere, chiacchierare, recitare) e di tre verbi della classe della cognizione (pensare, conoscere, capire), identificando e confrontando gli schemi argomentali di ognuno di essi. Il fine ultimo della ricerca consiste nel mettere in relazione il concetto di costruzione con le opzioni di struttura argomentale che i verbi permettono, testando l’applicabilità dei recenti approcci cognitivo-costruzionisti per l’italiano, in prospettiva usage-based.

Analisi corpus-based della struttura argomentale dei verbi: le classi della comunicazione e cognizione in italiano ed evidenza dal russo / Cantoni, Vanessa. - (2020 Feb 25).

Analisi corpus-based della struttura argomentale dei verbi: le classi della comunicazione e cognizione in italiano ed evidenza dal russo

Cantoni, Vanessa
25/02/2020

Abstract

Il presente lavoro nasce dall’intento di esaminare le realizzazioni di struttura argomentale di alcuni verbi italiani delle classi semantiche della comunicazione e della cognizione. Tale analisi è resa possibile grazie alla consultazione di corpora di lingua autentica, che permettono di dare conto di fenomeni linguistici frutto dei reali bisogni comunicativi dei parlanti: in particolare, è stato consultato il corpus Paisà, che contiene testi tratti da Wikipedia e da alcuni blog online. Nella prima sezione viene presentato l’apparato teorico attuale sulla struttura argomentale, partendo dalla definizione di valenza fornita da Tesnière (1959), in cui essa viene paragonata ad un “atomo uncinato” in grado di attrarre su di sé diversi elementi, fino ad arrivare ai concetti degli approcci cognitivo-costruzionisti, recentemente proposti, che collocano i fenomeni linguistici all’interno di “costruzioni”. La seconda sezione del lavoro si propone di fornire un’analisi empirica di quattro verbi della classe della comunicazione (parlare, discutere, chiacchierare, recitare) e di tre verbi della classe della cognizione (pensare, conoscere, capire), identificando e confrontando gli schemi argomentali di ognuno di essi. Il fine ultimo della ricerca consiste nel mettere in relazione il concetto di costruzione con le opzioni di struttura argomentale che i verbi permettono, testando l’applicabilità dei recenti approcci cognitivo-costruzionisti per l’italiano, in prospettiva usage-based.
25-feb-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cantoni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1365222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact