Lo sviluppo dell’architettura del paesaggio come disciplina accademica è un percorso che in Europa ha avuto inizio in tempi differenti a seconda dei paesi e in ambiti universitari diversi, afferenti all’ agronomia, life science, arti applicate, architettura. Il dibattito sul tema della formazione di specialisti di settore è andato intensificandosi negli ultimi anni – nella consapevolezza del ruolo cardine svolto dalla formazione per la definizione ed il riconoscimento della relativa figura professionale - anche sotto l’impulso di due atti politici sostanzialmente coevi: la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 e il processo di Bologna del 1999, che ha uniformato il sistema dell’alta formazione a livello europeo. Nonostante la grande diversità culturale delle regioni nel nostro continente, ci si interroga da tempo se sia possibile definire un approccio europeo all’architettura del paesaggio. L’articolo propone una lettura di alcuni aspetti caratterizzanti le direzioni attuali dell’alta formazione in Europa, in occasione del centenario dal primo corso universitario fondato ad Aas, Norvegia, nel 1919.
Cento anni di architettura del paesaggio / Corbari, Viola. - In: TOPSCAPE PAYSAGE. - ISSN 2279-7610. - 36(2019), pp. 60-61.
Cento anni di architettura del paesaggio
Viola Corbari
2019
Abstract
Lo sviluppo dell’architettura del paesaggio come disciplina accademica è un percorso che in Europa ha avuto inizio in tempi differenti a seconda dei paesi e in ambiti universitari diversi, afferenti all’ agronomia, life science, arti applicate, architettura. Il dibattito sul tema della formazione di specialisti di settore è andato intensificandosi negli ultimi anni – nella consapevolezza del ruolo cardine svolto dalla formazione per la definizione ed il riconoscimento della relativa figura professionale - anche sotto l’impulso di due atti politici sostanzialmente coevi: la Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 e il processo di Bologna del 1999, che ha uniformato il sistema dell’alta formazione a livello europeo. Nonostante la grande diversità culturale delle regioni nel nostro continente, ci si interroga da tempo se sia possibile definire un approccio europeo all’architettura del paesaggio. L’articolo propone una lettura di alcuni aspetti caratterizzanti le direzioni attuali dell’alta formazione in Europa, in occasione del centenario dal primo corso universitario fondato ad Aas, Norvegia, nel 1919.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corbari_100-anni_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
89.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.27 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.