Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de “La Dame aux camélias” La traviata è l'ultima tappa di un dipanarsi della storia di Marguerite Gautier attraverso quattro media: il romanzo, la pièce teatrale, il libretto e il melodramma, tutti con carat— teristiche diverse. Sono messe a confronto le diverse traduzioni intersemiotiche della vicenda, come pure gli intrecci e le ja'bulw mutevoli, secondo le possibilita‘ del mezzo. L’analisi esamina i tre testi letterari el e quattro diverse versioni della storia: ne rintraccia uguaglianze e differenze, prestando la massima attenzione al modo in cui Giuseppe Verdi esprime attraverso tecniche squisitamente compositive — scelta delle armonie, delle melodie, dei piani tonali — la drammaturgia di questo capolavoro.
Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de La Dame aux camélias / Pantini, Emilia. - (2014), pp. 221-232. ((Intervento presentato al convegno Verdi narrateur/Verdi narratore Convegno internazionale Université Paris 8 23-26 ottobre 2013 tenutosi a Parigi; Francia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de La Dame aux camélias | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de La Dame aux camélias / Pantini, Emilia. - (2014), pp. 221-232. ((Intervento presentato al convegno Verdi narrateur/Verdi narratore Convegno internazionale Université Paris 8 23-26 ottobre 2013 tenutosi a Parigi; Francia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1363574 | |
ISBN: | 9788870967876 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |