Il sorteggio come metodo di decisione presuppone che i destinatari della scelta casuale siano eguali tra di loro sia nella loro individualità sia in quanto componenti di organi collegiali. Tuttavia, decidere per caso significa non prendere in considerazione qualità professionali, culturali e preparazione scientifica.
Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie / Mandato, Marco. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 3/2019(2019).
Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie
Marco Mandato
2019
Abstract
Il sorteggio come metodo di decisione presuppone che i destinatari della scelta casuale siano eguali tra di loro sia nella loro individualità sia in quanto componenti di organi collegiali. Tuttavia, decidere per caso significa non prendere in considerazione qualità professionali, culturali e preparazione scientifica.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mandato_sorteggio_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
456.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.