By the end of the ’40’s bioethics emerged as a growing field of discussion, starting from the debates over human experiments, organ transplants, development of life-sustaining treatment, genetic engineering and new reproductive technology. Twenty years later, the development of bioethics produced the institutionalization of this discipline, both in the academic and universities and in public space. After the birth of Louise Brown, in 1978, many countries founded public institutions or committees for bioethical expertise. Following the European Union recommendations pushing the Member states to the foundation of bioethical national committees, in 1990 Italy established the Italian National Bioethics Committee (NBC). This article focuses on the history of bioethics in Italy, examining the institutionalization of this discipline in the NBC and in the ethics local committees in the ethics local committees. Tracing the origins of this institution, its composition, the profiles of the members, the criteria for the selection of the members, the article examines the identity of bioethics as a discipline through its main institution in Italy and its relationship with politics and religion.

Con la fine degli anni 40 la bioetica emerge come un ambito crescente di discussione, a partire dai dibattiti sulla sperimentaizon emedica, sul trapianto di organi, lo sviluppo di trattamenti salvavita, l'ingegneria genetica, le nuove tecniche ridroduttive. Venti anni dopo, lo sviluppo della bioetica produce la istituzionalizzazione di questa disciplina, sia in ambito accademico sia nello spazio pubblico. Dopo la nascita di Louise Brown nel 1978 molti paesi fondano istituzioni pubbliche o comitati per l'espertise bioetica. Seguendo le raccomandazioni dell'Unione europea l'italia nel 1990 fonda il Comitato nazionale di bioetica. L'articolo si concentra sulla storia della bioetica in Italia, esaminando l'istituzionalizzazione di queta disciplina nel CNB e nei comitati locali e nei comitati etici locali. Tracciando le origini di queste istituzioni, la loro composizione, i profili degli esperti i criteri di selezione dei membri, l'articolo esamina l'identità della bioetica quale disciplina attraverso le sue istituzioni principali in Italia e nella sua relazione con la politica e la religione.

La costruzione dell'expertise bioetica in Italia, comitati e istituzioni 1980-2019 / Betta, E.. - In: QUADERNI STORICI. - ISSN 0301-6307. - LIV:160(2019), pp. 133-160. [10.1408/95918]

La costruzione dell'expertise bioetica in Italia, comitati e istituzioni 1980-2019

Betta, E.
2019

Abstract

By the end of the ’40’s bioethics emerged as a growing field of discussion, starting from the debates over human experiments, organ transplants, development of life-sustaining treatment, genetic engineering and new reproductive technology. Twenty years later, the development of bioethics produced the institutionalization of this discipline, both in the academic and universities and in public space. After the birth of Louise Brown, in 1978, many countries founded public institutions or committees for bioethical expertise. Following the European Union recommendations pushing the Member states to the foundation of bioethical national committees, in 1990 Italy established the Italian National Bioethics Committee (NBC). This article focuses on the history of bioethics in Italy, examining the institutionalization of this discipline in the NBC and in the ethics local committees in the ethics local committees. Tracing the origins of this institution, its composition, the profiles of the members, the criteria for the selection of the members, the article examines the identity of bioethics as a discipline through its main institution in Italy and its relationship with politics and religion.
2019
Con la fine degli anni 40 la bioetica emerge come un ambito crescente di discussione, a partire dai dibattiti sulla sperimentaizon emedica, sul trapianto di organi, lo sviluppo di trattamenti salvavita, l'ingegneria genetica, le nuove tecniche ridroduttive. Venti anni dopo, lo sviluppo della bioetica produce la istituzionalizzazione di questa disciplina, sia in ambito accademico sia nello spazio pubblico. Dopo la nascita di Louise Brown nel 1978 molti paesi fondano istituzioni pubbliche o comitati per l'espertise bioetica. Seguendo le raccomandazioni dell'Unione europea l'italia nel 1990 fonda il Comitato nazionale di bioetica. L'articolo si concentra sulla storia della bioetica in Italia, esaminando l'istituzionalizzazione di queta disciplina nel CNB e nei comitati locali e nei comitati etici locali. Tracciando le origini di queste istituzioni, la loro composizione, i profili degli esperti i criteri di selezione dei membri, l'articolo esamina l'identità della bioetica quale disciplina attraverso le sue istituzioni principali in Italia e nella sua relazione con la politica e la religione.
Expertise; esperti; bioetica; biopolitica; scienza; etica; salute
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La costruzione dell'expertise bioetica in Italia, comitati e istituzioni 1980-2019 / Betta, E.. - In: QUADERNI STORICI. - ISSN 0301-6307. - LIV:160(2019), pp. 133-160. [10.1408/95918]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Betta_Costruzione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 132.93 kB
Formato Adobe PDF
132.93 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Betta_Costruzione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 251.95 kB
Formato Adobe PDF
251.95 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1361859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact