Il quadrimestre in esame inaugura la transizione del Giappone dal Periodo Heisei al Periodo Reiwa, concretizzatasi attraverso due passaggi formali. Dapprima, il 30 aprile, la piena efficacia della legge ad hoc, approvata nel giugno 2017, per l’abdicazione di Akihito (Tennō Heisei); il giorno successivo, il 1° maggio, si è formalizzata la successione del 126° Imperatore del Giappone, il primogenito Naruhito.
Nel periodo Reiwa il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri non consegna alla coalizione di governo la maggioranza dei due terzi, mentre si inaspriscono le relazioni con la Corea del Sud / Crisafi, Michele. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - Nomos 2/2019(2019), pp. 1-8.
Nel periodo Reiwa il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri non consegna alla coalizione di governo la maggioranza dei due terzi, mentre si inaspriscono le relazioni con la Corea del Sud
Michele Crisafi
2019
Abstract
Il quadrimestre in esame inaugura la transizione del Giappone dal Periodo Heisei al Periodo Reiwa, concretizzatasi attraverso due passaggi formali. Dapprima, il 30 aprile, la piena efficacia della legge ad hoc, approvata nel giugno 2017, per l’abdicazione di Akihito (Tennō Heisei); il giorno successivo, il 1° maggio, si è formalizzata la successione del 126° Imperatore del Giappone, il primogenito Naruhito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crisafi_reiwa_2019.pdf
accesso aperto
Note: http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/nomos/giappone-michele-crisafi-nel-periodo-reiwa-il-rinnovo-parziale-della-camera-dei-consiglieri-non-consegna-alla-coalizione-di-governo-la-maggioranza-dei-due-terzi-mentre-si-inaspriscono-le-relazioni/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
491.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
491.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.