L’interesse per i sogni nasce dal coinvolgimento che essi sono ca- paci di suscitare in ogni individuo, così come dall’interesse scientifico che evocano in ambito clinico. Basterebbe pensare al grande successo, testimoniato dalle molte repliche, al Piccolo di Milano della comme- dia «Freud o dell’interpretazione dei sogni» per la regia di Federico Tiezzi, tratta dal libro di Stefano Massini L’interpretatore dei sogni (2017) per confermare il forte interesse che i sogni evocano. Allo stesso modo la produzione editoriale, scientifica o divulgativa, dà ra- gione di questo interesse con opere che vanno dal divertissement Il diario dei sogni. Per ricordare e interpretare le tue notti (2018), edito recentemente dalla Salani, alla ristampa da parte della rivista «Mind», sempre nel 2018, del libro di Allan Hobson (2005) Sogni, sino al wor- kshop «A practical introduction to neuropsychoanalysis: clinical im- plications» tenuto da Marks Solms a Roma il 22 e 23 settembre 2018, che ha dato ampio spazio al tema del sogno. Ancora, la mostra al Chiostro del Bramante dal titolo «Dream. L’arte incontra i sogni» dal 29 settembre 2018 prorogata al 25 agosto del 2019 a Roma. Del resto uno dei libri più venduti sulla piattaforma Amazon è proprio quello di Freud L’interpretazione dei sogni (Freud, 1899).
A letter to open: reply to commentaries / Velotti, P.; Zavattini, G. C.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - 46:3(2019), pp. 603-615. [10.1421/94530]
A letter to open: reply to commentaries
Velotti P.Primo
;Zavattini G. C.
2019
Abstract
L’interesse per i sogni nasce dal coinvolgimento che essi sono ca- paci di suscitare in ogni individuo, così come dall’interesse scientifico che evocano in ambito clinico. Basterebbe pensare al grande successo, testimoniato dalle molte repliche, al Piccolo di Milano della comme- dia «Freud o dell’interpretazione dei sogni» per la regia di Federico Tiezzi, tratta dal libro di Stefano Massini L’interpretatore dei sogni (2017) per confermare il forte interesse che i sogni evocano. Allo stesso modo la produzione editoriale, scientifica o divulgativa, dà ra- gione di questo interesse con opere che vanno dal divertissement Il diario dei sogni. Per ricordare e interpretare le tue notti (2018), edito recentemente dalla Salani, alla ristampa da parte della rivista «Mind», sempre nel 2018, del libro di Allan Hobson (2005) Sogni, sino al wor- kshop «A practical introduction to neuropsychoanalysis: clinical im- plications» tenuto da Marks Solms a Roma il 22 e 23 settembre 2018, che ha dato ampio spazio al tema del sogno. Ancora, la mostra al Chiostro del Bramante dal titolo «Dream. L’arte incontra i sogni» dal 29 settembre 2018 prorogata al 25 agosto del 2019 a Roma. Del resto uno dei libri più venduti sulla piattaforma Amazon è proprio quello di Freud L’interpretazione dei sogni (Freud, 1899).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zavattini_Una-lettera-da-aprire.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
189.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.