Qual è la mentalità del capitale? Che si sostanzi in un insieme di macchinari all’interno di una fabbrica, nella moneta, in un criterio di relazione della ricchezza nel tempo, oppure ancora nell’intelligenza e nella creatività di un lavoratore, nelle sue relazioni o nella cultura condivisa in cui è immerso, qual è il senso e quali sono i significati sottesi nella nascita e nell’accumulazione del capitale? Come si è avuto modo di cogliere nel saggio Capitale e capitalismo: concetti e fenomeni in divenire (I parte)1 , senza dubbio il capitale deve la sua origine all’industria e al risparmio, e, prim’ancora alle trasformazioni dell’agricoltura, dell’artigianato e delle attività mercantili, ma sono sufficienti questi elementi per determinarlo, oppure qualcos’altro è dovuto scattare nella mente del nascente capitalista perché questi diventasse tale e affinché il capitale si rafforzasse fino a creare l’omonimo sistema economico, il capitalismo appunto?
Capitale e capitalismo: concetti e fenomeni in divenire (II parte) / Iannone, Roberta. - In: STORIADELMONDO. - ISSN 1721-0216. - 89(2019), pp. 1-26.
Capitale e capitalismo: concetti e fenomeni in divenire (II parte)
roberta iannone
2019
Abstract
Qual è la mentalità del capitale? Che si sostanzi in un insieme di macchinari all’interno di una fabbrica, nella moneta, in un criterio di relazione della ricchezza nel tempo, oppure ancora nell’intelligenza e nella creatività di un lavoratore, nelle sue relazioni o nella cultura condivisa in cui è immerso, qual è il senso e quali sono i significati sottesi nella nascita e nell’accumulazione del capitale? Come si è avuto modo di cogliere nel saggio Capitale e capitalismo: concetti e fenomeni in divenire (I parte)1 , senza dubbio il capitale deve la sua origine all’industria e al risparmio, e, prim’ancora alle trasformazioni dell’agricoltura, dell’artigianato e delle attività mercantili, ma sono sufficienti questi elementi per determinarlo, oppure qualcos’altro è dovuto scattare nella mente del nascente capitalista perché questi diventasse tale e affinché il capitale si rafforzasse fino a creare l’omonimo sistema economico, il capitalismo appunto?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iannone_Capitale e capitalismo II_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
416.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.